La lettera con Paolo Nani – sabato 10 dicembre Teatro di Ragazzola
Legambiente chiede moratoria su nuovo pozzo Norda
Legambiente chiede alla Regione una moratoria sul nuovo pozzo Norda:
prima ridefinire normative e gestione delle acque minerali
Legambiente esprime tutta la sua preoccupazione per la richiesta di Norda di aprire un nuovo pozzo per l’estrazione di acqua minerale sul monte Pelpi, nel Comune di Bedonia.
Ricordiamo che la ditta Norda, proprietaria di due stabilimenti per l’imbottigliamento delle minerali, ha avuto ed ha problemi con la popolazione sia a Tarsogno (Tornolo) che a Masanti (Bedonia). Nel primo caso i Cittadini han denunciato scarsità o peggio mancanze d’acqua al rubinetto tanto che alcuni si sono rivolti all’Autorità Giudiziaria, citando non l’azienda ma gli Organi Pubblici che hanno autorizzato a loro dire un prelievo esagerato. A Masanti, dove Norda ha già la concessione per ben 5 sorgenti e 2 pozzi, la ditta deve confrontarsi con l’opposizione dei cittadini di tre Comuni che temono per il destino di ruscelli tutelati dalla Provincia, frane ed incidenti per l’enorme traffico di Tir in strade anguste, l’abbassamento delle falde, il danno per la flora e fauna ittica protette dalle Leggi Europee e Regionali e soprattutto la mancanza d’acqua dai loro rubinetti nel futuro. Ed ora è pendente la nuova richiesta della ditta, di un ulteriore pozzo a quota 1.270 s.l.m. dove esiste un acquedotto ad uso civile a soli 280 metri di distanza e sottostrada rispetto all’ubicazione del pozzo ad uso industriale.
INCONTRI calendario 2017
La danza sul ghiaccio di Parma Retail – Giovedì 8 dicembre gli atleti della Dreaming Ice di Parma incanteranno con le loro esibizioni magiche!
Aiutiamo Santa Lucia: l’appello di Emporio
Aiutiamo Santa Lucia!
Emporio lancia la raccolta di giochi per i bambini di Parma e dei luoghi terremotati.
Che la festa sia una gioia per tutti e nessuno debba restare senza un dono
Santa Lucia ha un cuore grande ma due mani sole, forse poche per le centinaia i bambini che la aspettano. A tanti di loro la crisi rischia di togliere la gioia svegliarsi il 13 dicembre con un dono ai piedi del letto. La poesia della festa spazzata via come il lavoro di mamma e papà.
Ma quanti sono i giocattoli, libri, peluche che i nostri figli non usano più? Il market solidale Emporio li sta raccogliendo perché possano avere nuova vita nella cameretta di altri bambini. Verranno donati a famiglie in difficoltà economica nella nostra città ma anche ai piccoli di Amatrice e della nuova Scuola di Città Reale, un filo rosso di solidarietà che collega Parma ai luoghi del terremoto.
Per aiutare Santa Lucia (ma anche Babbo Natale e la Befana) si possono portare giochi nuovi o usati, purché in buono stato, in via Traversante San Leonardo 13 A, di fianco al Centro Torri, martedì e giovedì dalla 10 alle 18; mercoledì e venerdì dalle 10 alle 15.
Per saperne di più si può chiamare Daniele a Emporio 0521 199 2673 o Giacomo 349 3545976
“Biologico…Perché? Coltivare in modo sostenibile, locale e solidale”
E’ stato coronato da successo il convegno “Biologico…Perché? Coltivare in modo sostenibile, locale e solidale” svoltosi al WoPa nell’ambito di MercaTiAmo, il mercato di produttori locali che ogni venerdì pomeriggio si tiene dalle 16 alle 19.30 in via Catania.
Operatori del settore, studenti e curiosi hanno usufruito di un’occasione di confronto tra docenti, tecnici e produttori sul tema della coltivazione biologica e sui benefici sia ambientali che economici che porta con sé tale tecnica naturale.
Durante la sessione mattutina sono stati presentati gli aspetti tecnici e ambientali che caratterizzano il disciplinare di una produzione biologica, con testimonianze di produttori locali che hanno effettuato il percorso di conversione. Nel pomeriggio sono stati invece evidenziati i benefici su ambiente e salute apportati dall’avere accesso a cibo salutare, a km 0, coltivato secondo pratiche sostenibili nell’ambito di un’economia solidale.
INGRESSO GRATUITO – domenica 11 dicembre 2016 ore 11.00
Week-end dell’Immacolata coi Sognambuli
VUOI FARE UN REGALO DI NATALE BUONO PER DAVVERO?
Raccolta fondi per l’associazione Anlaids
Raccolta fondi per l’associazione Anlaids

La Pubblica Assistenza di Fidenza organizza il tradizionale concerto “Auguri in Musica”
CASTELLO DI BARDI (PR): Dai Castle gifts alle aperture straordinarie natalizie
Tre cori e un concerto. Sabato 3 dicembre fanno Squadra
CORSO PRATICO DI CUCINA SENZA GLUTINE “MANI IN PASTA”
Violenza sulle donne. Una cosa da uomini?
Free! Venerdì 2 dicembre al Wopa le ricette di Lena Tritto
Concerto-spettacolo «IL RE DEGLI IGNORANTI», tributo internazionale di Maurizio Schweizer a Celentano, già sold out in Russia e Usa
Venerdì 2 dicembre al circolo Arci Fuori Orario di Taneto, ore 22.30
L’ultimo tour di Adriano Celentano risale al 1994 e il penultimo addirittura al 1979, 37 anni fa: un digiuno di concerti interrotto solo da qualche raro live a sfondo televisivo. Chi desidera vedere il Molleggiato dal vivo, può ampiamente consolarsi con un artista che alla naturale somiglianza fisica e vocale sa abbinare il carisma, l’abilità da showman e l’imponenza di una band completa: Maurizio Schweizer, in arrivo col suo spettacolo «Il Re degli Ignoranti» venerdì 2 dicembre 2016 al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia), per la prima volta in assoluto nella storia del locale. Si tratta di un tributo internazionale a Celentano che ha spopolato in Russia e girato gli Usa, con arrangiamenti fedeli all’originale eseguiti da ben dieci musicisti professionisti, tre coriste, momenti comici, estratti di film sul maxischermo dietro il palco, cinque look differenti e molto altro.
Comunicato stampa del 2 dicembre 2016 – Teatro del Cerchio, via Pini 16/a (Parma)
-
Venerdì 2 dicembre – Stagione serale– Teatro del Cerchio in: “La locandiera” ore 21.00 –
Dopo le fortunate repliche di sabato e domenica scorsi torna venerdì 2 dicembre, alle ore 21.00, la nuova produzione del Teatro del Cerchio a firma Antonio Zanoletti. Diversamente da quanto annunciato nel programma stagionale, la replica è stata anticipata al venerdì (invece di sabato) causa chiusura della struttura teatrale in quanto adiacente alla scuola Anna Frank sede di seggio per l’imminente referendum. Per la stessa ragione la programmazione per famiglie, in calendario per il 4 dicembre, non verrà svolta. Il prossimo appuntamento sarà quello dell’8 dicembre pomeriggio con “Che fine ha fatto Babbo Natale?”.
E’ gradita la prenotazione Vi aspettiamo Per informazioni e prenotazioni: 3318978682 – info@teatrodelcerchio.it
Dylan e il Nobel della Letteratura
Vuoi fare un regalo di Natale buono per davvero?
VOGLIAMO ANCHE LE ROSE: proiezione gratuita – Il film verrà proiettato martedì 29 NOVEMBRE alle 21:00 presso il centro civico “La Corte Bruno Agresti” di via F.lli Cantini 8 a Traversetolo
Medici Senza Frontiere, “Questo Natale, segui il consiglio del medico”
INGRESSO GRATUITO – domenica 27 novembre 2016 ore 16.30 – Museo Giordano Ferrari il castello dei burattini Via Melloni 3 – Parma
Tre candeline per Parma Retail! – A partire dalle ore 16.00 ospiti Giovanni d’Angella di Colorato Cafè e a seguire i Dear Jack con un live concert
I PLANET FUNK nella 1ª data nazionale del loro tour, forte del ritorno del cantante Dan Black + il nuovo singolo «Non stop»: prevendite attive
Sabato 26 novembre al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico
Parte dal circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia) il nuovo tour nazionale dei Planet Funk, che sono nelle radio da alcuni giorni con il singolo inedito «Non stop», presentato in tv da Fabio Fazio a «Che tempo che fa» e preludio all’album in uscita a inizio 2017. L’appuntamento con la prima data della tournée a Taneto è per sabato 26 novembre 2016 alle ore 22.30, dopo la data zero del 25 a Trezzo d’Adda: biglietti a 20 euro, già disponibili in prevendita al Fuori Orario, nei punti abituali e su TicketOne (più d.p.) o prenotabili su www.arcifuori.it. I Planet Funk festeggiano nell’occasione la rentrée del cantante Dan Black.