21 Maggio 2017 <<<>>> CONCERTO DI TAIKO “L’ECO DEL SILENZIO” – Reggia di Colorno
Interviene il Rev. F. Taiten Guareschi, Abate del monastero Zen Soto Fudenji
Leggi il resto di questo articolo… »
Giù le Mani dai Bambini
“Salviamo GianBurrasca”: un nuovo libro di e su GiùleManidaiBambini | |
Esce in questi giorni in libreria il nuovo libro del nostro Portavoce Nazionale, Luca Poma per Terra Nuova Editore: Salviamo Gian Burrasca.Un’inchiesta – denuncia che – ripercorrendo il lavoro svolto dal Comitato GiùleManidaiBambini ONLUS in questi anni, per la difesa dei bambini italiani dall’abuso nella somministrazione di psicofarmaci, racconta lo scenario italiano e internazionale circa queste sostanze. Gli interessi, dichiarati e non, le “manovre” di marketing farmaceutico, le lacune degli enti regolatori, e tanto altro ancora! Il libro sarà presentato dall’autore, al Salone del Libro di Torino, domenica 21 maggio, alle h. 12.00 – stand della Regione Toscana, padiglione 1. Leggi l’articolo di presentazione del libro, e scarica e condividi con amici e colleghi la locandina dell’evento: non mancare! |
…e sempre a maggio: altri appuntamenti per incontrarci di persona! | |
Oltre alla presentazione del libro “Salviamo Gian Burrasca”, domenica 21/05 al Salone del Libro di Torino, il nostro Portavoce, Luca Poma interverrà anche al convegno “La sfida dell’educazione: usare il cuore – quale aiuto per bambini e ragazzi difficili”, Giovedì 25 maggio all’Auditorium dell’Istituto Severi, Via Pettinati 46 – Padova. Leggi e diffondi l’invito, e se sei in Veneto… non mancare: l l’ingresso è gratuito! E infine, la stessa settimana, il nostro Coordinatore, Luca Yuri Toselli, sarà tra gli esperti relatori del convegno ” Si può fare in maniera diversa 2017″, incentrato sulla farmacovigilanza sui bambini, a Rimini, presso la sala della Provincia in Corso d’ Augusto 231, Mercoledì 24 maggio, dalle 9.00 alle 18.00… anche in questo caso, se sei nei paraggi, non perdere l’occasione per incontrarci dal vivo! |
Sostenerci “a costo zero”? Si può! Basta una firma! | |
Hai già compilato la dichiarazione dei redditi, quest’anno? Ti sei ricordato di destinare il 5×1000 alla tua causa sociale preferita? Lo sapevi che anche chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, può comunque concorrere alla determinazione della destinazione di questa quota delle tasse, a costo zero per tutti i contribuenti? Ma soprattutto… sapevi che ci sono ancora un sacco di persone che non sanno cosa è e come funziona il “5×1000″? Il nostro sito, creato appositamente, risponde a tutte le domande… e spiega tutte le ragioni per destinare ai “Gianburrasca” italiani questa importante opzione. Destina il tuo 5X1000 a GiùleManidaiBambini e… aiutaci, convincendo i tuoi amici a fare altrettanto! |
Federconsumatori Parma – Indagine sulla sanità: fatti gravi e inquietanti
31 Maggio 2017 <<<>>> Cena antiaging
31 Maggio 2017 <<<>>> Focus sulla dipendenza da nicotina
7 Maggio 2017 <<<>>> 2° vespatour nazionale città del tricolore – memorial Roberto Viani
7 Maggio 2017 <<<>>> Il museo è qui. A dieci anni dalla prima edizione, domenica 7 maggio la presentazione di un nuovo volume dedicato al Museo Guatelli
La presentazione di un nuovo libro, una mostra, una lectio magistralis sulla musica popolare e atelier pittorici per bambini. Saranno questi gli ingredienti del pomeriggio di domenica 7 maggio al Museo Guatelli. Una giornata che, a dieci anni di distanza dall’uscita della prima edizione, vedrà come protagonista assoluto la presentazione del volume “Il Museo è qui, la natura umana delle cose”. Un volume atteso dal grande pubblico e che si fa interprete del costante impegno della Fondazione Museo Ettore Guatelli nel promuovere e valorizzare la collezione del maestro di Ozzano Taro attraverso modalità diversificate, anche in funzione della ricerca di nuove vie interpretative dell’opera del maestro di Ozzano.
4 Maggio 2017 <<<>>> “Il percorso umano ed artistico di un genio irrequieto ed eclettico”
Dieci anni di Centro “Salam”: cardiochirurgia di eccellenza e gratuita in Africa
2 Maggio 2017 <<<>>> Uaar Parma – UN CAFFE’? SI, CON … SCIENZA
1 Maggio 2017 <<<>>> Partito Comunista Federazione di Parma, volantino 1 Maggio
30 Aprile 2017 <<<>>> AIC alla Fiera agricola della Valceno – 30 aprile e 1° maggio
29 Aprile 2017 <<<>>> Sognambuli @ Parma Street Food Festival 2017
21 Maggio 2017 <<<>>> 12° Freccia dell’Appennino – iscrizioni aperte
28 Aprile 2017 <<<>>> il Circolo culturale “Sandro Pertini” organizza un incontro con la studiosa Isa Guastalla
28 Aprile 2017 <<<>>> Spettacolo fascismo e Liberazione
27 Aprile 2017 <<<>>> Compagnia I Burattini dei Ferrari
25 Aprile 2017 <<<>>> Il PARTITO COMUNISTA ti invita a partecipare al corteo di Parma
23 Aprile 2017 <<<>>> camminata tra arte e cultura fidentina
22 Aprile 2017 <<<>>> ultimo appuntamento della stagione invernale del Teatro del Cerchio
Ultimo appuntamento della Stagione, invernale, del Teatro del Cerchio. In scena uno spettacolo che sta riscuotendo consensi e riconoscimenti in tutta Italia e che vede, nella produzione, anche il nostro teatro.
Teatro del Cerchio – Via Pini 16/a – Parma
Domenica 22 aprile 2017 ore 21.00
“L’INQUILINO”
adattamento e regia Claudio Autelli
21 Aprile 2017 <<<>>> la studiosa Isa Guastalla che commenterà il racconto di Pirandello: L’ esclusa
Dona il tuo 5×1000 a EMERGENCY CF 97147110155
16 Aprile 2017 <<<>>> Castelguelfo -celebrazione della Santa Pasqua
Castelguelfo -celebrazione della Santa Pasqua
16 aprile 2017 ore 10
Nella bellissima Pieve Romanica parrocchiale di Castelguelfo, dedicata a santa Maria Maddalena, collocata sulla Via Emilia lungo il percorso Francigeno su cui passavano i pellegrini diretti a Roma, Domenica 16 aprile alle 10 si celebrerà la messa in occasione della Santa Pasqua. Con domenica, riprendono le celebrazioni della messa ogni prima domenica del mese alle ore 10 , sino al mese di Novembre.
14 Aprile 2017 <<<>>> spettacolo su Alfonsina, la prima ciclista a partecipare al giro d’Italia
13 Aprile 2017 <<<>>> Parapendio in volo sul Monte Grappa per il trofeo internazionale di Pasqua
Come tradizione, nel periodo di Pasqua, torna il Trofeo Montegrappa, trentennale appuntamento di volo libero, tra i più importanti del calendario internazionale.
I cieli sopra il comprensorio del Massiccio del Grappa e della Pedemontana Veneta, tra i più amati dai praticanti di questa disciplina, saranno lo splendido scenario di gara dal 13 al 17 aprile.
Per ragioni organizzative e di sicurezza, la partecipazione è limitata a 150 piloti di parapendio, tra i più forti al mondo, posti presto esauriti con una lista di attesa di oltre 200. Circa 70 gli Italiani in lizza.