

Tre fine settimana per l’evento dell’estate: più di 100 associazioni, 31 cucine da tutto il mondo, tantissimi eventi per declinare il tema dell’accoglienza.
Appuntamento con il mondo e la magia dei suoi infiniti colori: al Parco Nevicati di Collecchio, torna per tre sabati e domeniche la ventunesima Festa Multiculturale. Più di 100 associazioni ci aspettano il 24 e 25 giugno, 1 e 2 luglio, 8 e 9 luglio, per sei serate indimenticabili al fresco di un parco secolare, in un’atmosfera davvero unica. Dove altro potrete assaggiare 31 cucine diverse, da tutto il pianeta? Dalla A di Afghanistan, alla T di Tunisia, passando per la Costa D’Avorio, il Nepal, la Serbia e tanti altri. Ai fornelli, le Comunità migranti ormai parte integrante del nostro territorio, che ci regalano un assaggio della terra delle loro origini. Ma il viaggio non sarà solo culinario, oltre alle grandi tavolate lunghe un intero parco, al Nevicati ogni sera ci si potrà imbattere in moltissimi spettacoli, eventi culturali, laboratori, balli tradizionali, concerti e animazioni. Non mancheranno ovviamente gli stand delle associazioni e le vivacissime bancarelle dove andare a caccia di oggetti di artigianato unici.
Leggi il resto di questo articolo… »

FESTIVAL DI TORRECHIARA “RENATA TEBALDI” 2017
Il Festival di Torrechiara Renata Tebaldi è organizzato dall’associazione culturale Accademia degli Incogniti e dal Comune di Langhirano, con il fondamentale contributo di Fondazione Cariparma e di sponsores privati. La rassegna dedicata al grande soprano langhiranese Renata Tebaldi (che ha onorato la rassegna con la sua presenza alle serate inaugurali dell’edizione 1997 e 2000) è arrivata al traguardo della ventiduesima edizione, a testimonianza del fatto che la buona qualità delle proposte incoraggia la fedeltà del pubblico. Come nelle passate edizioni, in cartellone figurano artisti di prestigio internazionale, rappresentativi di diversi generi musicali; come ogni anno i concerti inizieranno alle 21.15 e saranno preceduti da un aperitivo offerto dai produttori di vino del territorio.
Superato l’importante traguardo delle venti edizioni, il Festival guarda al futuro con l’intento di continuare a offrire al proprio pubblico spettacoli di alto livello inseriti nella meravigliosa cornice del cortile d’onore di uno dei castelli più belli d’Italia.
L’Associazione Culturale Accademia degli Incogniti nasce nel 1994 a Langhirano e prende il nome da un’antica Accademia veneziana che si proponeva di diffondere la musica fuori dalle corti. È composta da un gruppo di amici che credono nel valore degli interessi culturali e della passione per la musica, il teatro e le arti. Come i predecessori veneziani, senza presunzione e senza rinunciare all’ironia, l’associazione si impegna a scegliere artisti e spettacoli che offrano occasioni di divertimento non banale, di arricchimento culturale, di valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale del territorio in cui viviamo.
Leggi il resto di questo articolo… »





Il Comitato Promotore Arcigay Parma e il Circolo UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) di Parma, in vista delle prossime elezioni amministrative, desiderano offrire il proprio punto di vista su tematiche di grande rilevanza e forte attualità, che riguardano da un lato diritti recentemente oggetto di azioni legislative, dall’altro istanze in attesa di una normativa che ne disciplini il riconoscimento e l’applicazione a livello centrale e locale.
Ci riferiamo, ad esempio, alla recente normativa sulle unioni civili, che ha dato una risposta a esigenze da tempo sentite nella società, così come ci riferiamo alla normativa sul testamento biologico, in attesa di ulteriore disamina e discussione in Parlamento.
Il nostro intento è infatti occuparci di tematiche inerenti alla dignità e ai diritti della persona, così come magistralmente espresso dall’Art. 3 della Costituzione italiana e intendiamo farlo offrendo a chi è chiamato a fare le leggi, e a declinarle poi nella realtà locale, un punto di vista laico, razionale, argomentato, che riteniamo essere l’unica via per soddisfare i bisogni di oggi nel contesto della nostra città.
Leggi il resto di questo articolo… »

Si amplia la collaborazione fra Ad Personam e la nota associazione di melomani verdiani.
I nonni delle case di riposo in visita alla Casa della Musica. A settembre concerto a Villa Parma
Continua e si allarga la collaborazione fra Asp Ad Personam e il Club dei 27, nota associazione parmigiana di melomani. Da aprile, alcuni soci del Club verdiano propongono attività di ascolto delle liriche di Giuseppe Verdi nelle residenze per anziani di Parma e di Colorno. La prossima settimana ci sarà anche una visita guidata alla Casa della Musica riservata alle persone che abitano a Villa Parma, Gulli, Villa Ester di Parma e al S.Mauro Abate di Colorno.
Il progetto che ha avviato il rapporto fra l’Asp e il Club dei 27 si chiama “A tutta lirica” e vede impegnati soci del Club in forma del tutto gratuita. Nelle residenze per anziani abitano persone con uno spiccato interesse per il mondo dell’opera, come esperienza di vita vissuta o di ascolto. L’incontro con le arie più belle della tradizione lirica viene a risvegliare in loro emozioni e ricordi.
Leggi il resto di questo articolo… »

|
PROXETINA,UFFICIALE DALL’AIFA: PERICOLOSO ED INEFFICACE SUI MINORI |
|
Con grande piacere comunichiamo che – dopo due anni di intenso lavoro di advocacy da parte di GiùleManidaiBambini – l’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco rompe finalmente un silenzio che era divenuto ormai assordante: la Paroxetina, uno dei più prescritti psicofarmaci per la depressione di bambini e adolescenti, è inefficace e può stimolare idee suicidarie tra i minori, questo il contenuto di un “warning” recentemente emesso epubblicato nella sezione “sicurezza” del loro sito istituzionale. A questo link puoi leggere l’articolo di Lifegate che ricostruisce la vicenda e da spazio al nostro commento a riguardo. |
|
…MA IL NOSTRO IMPEGNO NON SI FERMA: SOSTIENICI, CON IL TUO 5X1000! |
|
Il warning sulla Paroxetina è l’ultimo di una serie di successi riscossi da GiùleManidaiBambini… senza il sostegno di tanti cittadini, però, il nostro lavoro sarebbe impossibile! Prt questo ti chiediamo di destinare a GiùòleManidaiBambini ONLUS il tuo 5X1000… e convincere amici e conoscenti a fare altrettanto! Farlo è semplice: basta inserire il nostro codice fiscale 97650080019 e la tua firma, nell’apposito campo “ONLUS” del quadro della dichiarazione dei redditi destinato alla destinazione di questa forma di supporto economico a costo zero per il contribuente Il nostro sito, creato appositamente, spiega le ragioni e le modalità per destinare ai “Gianburrasca” italiani questa importante opzione…. aiutaci a diffonderlo! |
|
SALVIAMO GIAN BURRASCA, IL LIBRO, ACQUISTABILE IN LIBRERIA E ONLINE |
|
Finalmente disponibile in tutte le librerie, o online sul sito dell’editore Terra Nuova, il libro “Salviamo Gian Burrasca”, del nostro Portavoce Nazionale Luca Poma, che ripercorre con schede, documenti ed episodi, i 13 anni di lavoro di GiùleManidaiBamini per la difesa dei “Gian Burrasca” italiani.
Dopo il Salone Internazionale del Libro di Torino, e le presentazioni di Firenze e Rimini, presto sarà la volta di Roma: appuntamento allora, lunedì 26 luglio, h. 18.30 presso la libreria Feltrinelli di Piazza Colonna 31 (Galleria Alberto Sordi) a Roma, per incontrare l’autore e altri prestigiosi relatori. Scarica e diffondi la locandina dell’evento! |

Food for good
Il contrasto allo spreco è la prima strada verso un cibo sempre più “buono”:
Gola Gola Festival si allea con Parma non spreca, Piattaforma solidale
Dal 2 al 4 giugno torna Gola Gola Food and People, un Festival grande quanto l’intera città di Parma dove il cibo è l’ingrediente e le persone sono le protagoniste.
Quest’anno uno dei focus principali sarà la centralità del diritto al cibo, non solo di chi vive in paesi lontani, ma anche delle nuove povertà che popolano città grandi e piccole, diritto che passa, necessariamente, anche da una maggiore consapevolezza individuale a non sprecare il cibo.
Nasce da qui la collaborazione con Piattaforma Solidale PARMA NON SPRECA, i cui volontari durante i tre giorni di festival ritireranno le eccedenze alimentari prodotte durante la manifestazione, in tutte le location dove è previsto l’utilizzo e la somministrazione di cibo. Dai mercati, agli show cooking, dalle degustazioni ai luoghi di ristorazione. Basterà una telefonata al numero 324. 7953 059 perché un mezzo attrezzato entri in servizio. L’obiettivo è che nulla vada sprecato: il crudo, il cotto, le materie prime, i piatti pronti avanzati, saranno raccolti utilizzando contenitori termici idonei, nel pieno rispetto delle normative.
L’iniziativa è stata presentata nell’antico Refettorio dell’Annunciata, che fu la casa di Padre Lino, proprio quel frate nelle cui tasche non mancava mai un pezzo di pane per i più poveri.
Leggi il resto di questo articolo… »




AIFA: “ANTIDEPRESSIVI PER MINORI, SONO INEFFICACI E PERICOLOSI. PAROXETINA: NON USATELA”
L’Agenzia Italiana del Farmaco rompe finalmente un silenzio durato oltre 2 anni: la Paroxetina, uno dei più prescritti psicofarmaci per la depressione di bambini e adolescenti, è inefficace e può stimolare idee suicidarie tra i minori, è il contenuto di un “warning” emesso ieri dall’AIFA e pubblicato nella sezione “sicurezza” del loro sito istituzionale. Poma, Giù le Mani dai Bambini: “Probabilmente è un nuovo corso, perché l’Agenzia prende posizione sul profilo di sicurezza di una molecola blockbuster oggetto di una delle più eclatanti truffe del settore pharma degli ultimi anni”. Domenica al Salone del Libro di Torino si presenta “Salviamo Gian Burrasca”, un libro-verità sulle pressioni di big-pharma per medicalizzare bambini e adolescenti italiani.
L’ammissione è finalmente arrivata, netta e chiara, dalla massima autorità di controllo sanitario in Italia l’Agenzia Italiana del Farmaco: la paroxetina, molecola antidepressiva blockbuster della multinazionale farmaceutica Glaxo, capace di generare miliardi di dollari di vendite ogni anno e assai prescritta anche in Italia, non solo “è inefficace se usata sui minori, ma potenziamento pericolosa, in quanto può stimolare idee sucidiarie su bambini e adolescenti” (1).
Leggi il resto di questo articolo… »

Si svolgerà presso la Reggia Ducale di Colorno (PR) la prossima edizione del “Festival della Lentezza”, manifestazione culturale promossa dall’Associazione Comuni Virtuosi in collaborazione con il Comune di Colorno.
Il tema dell’edizione 2017 sarà il cammino, e intorno all’idea poetica è stato costruito il programma culturale dell’evento, che alternerà concerti a spettacoli teatrali, presentazioni di libri a incontri pubblici. Una parte importante della tre giorni vivrà dei laboratori e delle attività ricreative pensate per bambini e famiglie.
Leggi il resto di questo articolo… »

Festival Sviluppo Sostenibile al via lunedì 22 maggio
Si parte con economia circolare, inquinamento luminoso e popolazione mondiale
L’economia circolare, l’inquinamento luminoso e la crescita della popolazione mondiale sono i temi dei primi eventi che apriranno il Festival dello Sviluppo Sostenibile, a Parma da lunedì 22 maggio.
Argomenti in apparenza diversi tra loro, ma uniti dal filo comune della sostenibilità: oggi l’uomo, in un anno, consuma più risorse di quante ne produca il pianeta Terra. Occorre dunque un cambiamento e l’Onu ha indicato la strada con 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030 affinché il miglioramento delle condizioni di vita sia diffuso per tutti e con benefici per l’ambiente: in due parole “sviluppo sostenibile”.
In Italia questo testimone è stato raccolto dall’Asvis (Alleanza per lo sviluppo sostenibile) che mette insieme molteplici realtà e ha lanciato l’idea di un Festival dello Sviluppo Sostenibile con tanti eventi in contemporanea a livello nazionale. A Parma, grazie alla fondamentale collaborazione dell’Università, e all’impegno di associazioni, istituzioni e sponsor, il festival ha in cartellone 26 appuntamenti.
Leggi il resto di questo articolo… »