23 Luglio 2017 <<<>>> XIII° Vespa Raduno Nazionale Città di Ferrara – Domenica 23 luglio 2017 – Vespa Club Ferrara
23 Luglio 2017 <<<>>> Museo Giordano Ferrari – il castello dei Burattini
22 Luglio 2017 <<<>>> V° Raduno Nazionale a partecipazione estera “Tra mare e monti” – 22-23 luglio 2017 – Vespa Club “Antonino” Carrara dei Marmi
Parapendio, stagione amara per l’Italia
Un indiscusso successo di pubblico e visibilità ha contrassegnato il 15° Campionato del Mondo di parapendio, chiuso dopo due settimane alle pendici del Monte Avena, vicino Feltre (Belluno).
Valutato in oltre 30.000 presenze il pubblico che ha seguito i piloti in lizza e le decine di vele a colorare il cielo sopra un’area di circa 5.000 kmq, uno spettacolo unico e mozzafiato. Alla cerimonia inaugurale satura la grande piazza di Feltre e limiti di capienza superati anche per quella maestosa di chiusura a Pedavena, non lontano dal quartier generale della manifestazione, il nuovo Centro del Volo in località Boscherai. Una ricaduta benefica in termini di promozione del territorio.
Gli organizzatori dell’Aero Club Feltre e Para & Delta Club Feltre, possono vantare anche un favoloso successo di partecipazione con ben 149 piloti presenti per 47 nazioni, record assoluto quest’ultimo nella storia del mondiale.
22 Luglio 2017 <<<>>> SI TORNA A FESTEGGIARE NELLA PIEVE DI CASTELGUELFO LA PATRONA DELLA PARROCCHIA
Come ogni anno, si torna a festeggiare S. Maria Maddalena, patrona della parrocchia di Castelguelfo – Pontetaro, nella bella Pieve Romanica di Castelguelfo dedicata alla santa, importante monumento medievale risalente al 1230 e situato sulla via Francigena (“ecclesia de Burgeto de Taro”), quando era punto di riferimento per i pellegrini diretti a Roma.
La ricorrenza, storicamente molto sentita dalla popolazione in quanto è la più antica festa del paese, si terrà SABATO 22 luglio alle ore 21 con la celebrazione della messa al cospetto della statua di S. Maria Maddalena. Concluderà la serata un momento di festa nel cortile adiacente, dove ha sede l’Associazione “Famiglia aperta”, con un rinfresco offerto dai parrocchiani a tutti gli intervenuti.
“La ragazza che sapeva troppo”: su youtube il cortometraggio realizzato dalla 3^ media della scuola “Casa Famiglia Agostino Chieppi”
Una studentessa modello morta stecchita nel laboratorio di chimica. Si apre così il cortometraggio “La ragazza che sapeva troppo” realizzato dalla 3^ media della scuola Casa Famiglia Agostino Chieppi. Un film giallo che strizza l’occhio a Bogart-Marlowe e che è l’inaspettato esito del lavoro corale svolto da tutti gli studenti della classe, ognuno con un ruolo, piccolo o grande, nelle varie fasi del film: sceneggiatura, riprese, ruolo di attori protagonisti e comparse e anche assistenti di regia e segretari di produzione.
“La ragazza che sapeva troppo” è disponibile sul canale youtube della scuola Agostino Chieppi ed è una piacevole visione di 15 minuti, che si può ampliare con i bloopers (gli errori sul set) e con il backstage dove la preside e docente di tecnologia, Pier Angela Paglioli, spiega come il film sia il frutto di un’esperienza laboratoriale nata su sollecitazione degli allievi all’interno di alcune lezioni didattiche dedicate ai mezzi di comunicazione. Il film ha coinvolto anche altri insegnanti, che si sono prestati a ruoli attoriali.
15 Luglio 2017 <<<>>> [Reteivanillich] Zanardi: pane, alfabeto e socialismo (Bologna), Epiteatro (Genova)
14 Luglio 2017 <<<>>> Fidenza, c’è lavoro oltre l’Outlet? Dibattito pubblico a Fidenza
14 Luglio 2017 <<<>>> SPECIAL-MENTE e CROCIERA SUL PO
VENERDI 14 LUGLIO ore 21 SAN DANIELE PO (CR) cortile di casa Capra – via Cantone una serata con la magia
SPECIAL-MENTE l’arte di stupire la mente con la mente MATTEO FILIPPINI
ingresso gratuito
DOMENICA 16 LUGLIO con partenza alle ore 17,30 CROCIERA SUL PO attracco di Isola Pescaroli
aperitivo e spettacolo di magia a bordo durata 2 ore Prenotazioni 0372 65774
Comune di San Daniele Po
14 Luglio 2017 <<<>>> BORGOSOUND FESTIVAL, TERZA SERATA
Terza serata in vista per il BorgoSound Festival: venerdì 14 luglio dalle ore 21 si alterneranno sul palco di Piazzale Salvo D’Acquisto a Parma i 3 XL, i Grey Dust, The Blend e The Smokers. I Ras saranno in gara per la categoria «over». Due i promemoria: votando nella giuria popolare durante uno o più dei sette appuntamenti in calendario sarà possibile vincere un abbonamento al Parma Calcio; per sostenere il Festival è attivo un crowdfunding su BeCrowdy, con un’offerta è possibile ricevere una T-shirt, un DVD o un CD.
27 Luglio 2017 <<<>>> Festival Illica a Castell’Arquato (PC)
Dal 27 Luglio al 6 agosto grande kermesse della lirica a Castell’Arquato, borgo incantato del poeta Luigi Illica.
Il 5 Agosto si celebra il Galà del XXX Premio Internazionale Luigi Illica davanti alla magnifica Rocca Viscontea con i big dell’opera e della cultura.
Nella stessa serata andrà in scena Cavalleria rusticana di Mascagni, sotto la prestigiosa bacchetta del direttore spagnolo Sergio Alapont con la partecipazione di giovani artisti in carriera.
Sette cose da sapere
Laicità a rischio all’Università di Parma
Protesta dell’UAAR di Parma: “Ecco l’ultima clericalata dell’Università di Parma“
—————
Cappella cattolica e sala di preghiera per studenti musulmani: l’Ateneo toglie risorse all’insegnamento per compiacere le confessioni religiose “che contano”.
Apprendiamo con notevole rammarico dell’apertura, presso il plesso universitario di Lettere in via d’Azeglio, di una sala di preghiera per studenti musulmani che si aggiunge a una cappella cattolica precedentemente istituita all’interno del Campus Universitario.
La presenza di luoghi di culto all’interno dell’università è un’evidente violazione della laicità, elemento che dovrebbe essere un pilastro di un’istituzione statale come è il nostro ateneo.
Forse i suoi amministratori non hanno ben chiaro il concetto di laicità e pensano erroneamente che il suo rispetto passi per l’elargizione di spazi a tutti i credi e a tutte le confessioni che ne facciano richiesta, quando invece la laicità di un istituto pubblico consiste semplicemente nel tenere fuori dalle proprie attività qualsiasi iniziativa che abbia lo scopo di sostenere e promuovere il credo religioso.
Leggi il resto di questo articolo… »
9 Luglio 2017 <<<>>> Vespa Raduno Nazionale – Vespa Club San Giovanni in Persiceto
7 Luglio 2017 <<<>>> Birra senza glutine, presente nello stand gastronomico lo staff AIC con la torta fritta senza glutine :-)
7 Luglio 2017 <<<>>> BORGOSOUND FESTIVAL 2017, SIAMO PARTITI!
È iniziata venerdì 30 giugno la quinta edizione di BorgoSound Festival, con quattro gruppi musicali protagonisti sul «palco di pietra» in piazzale Salvo D’Acquisto: The Doctors & Mz. Hyde con un gradevole pop-rock interpretato da voce femminile, il power trio dei Martin Landau, di origini reggiane, con alcuni brani originali di indie rock, e i Gabber, neonato duo dedito a rap e freestyle in lingua italiana. Come sempre in chiusura di serata si è esibito il gruppo della sezione «over», in questo caso i Mojo con le cover degli intramontabili Beatles. Dopo la votazione, che unisce i pareri della giuria a quelli del pubblico, è stato il sound graffiante e la professionalità dei Martin Landau a convincere tutti; secondi i The Doctors & Mz. Hyde. Fra un’esibizione e l’altra gli interventi degli organizzatori Fabrizio Pallini, presidente dell’Associazione I Nostri Borghi, ed Egidio Tibaldi, direttore artistico, hanno ricordato le finalità dell’iniziativa – quest’anno sostenuta anche tramite crowfunding su BeCrowdy – con speciali ringraziamenti per il tecnico delle riprese televisive Alessandro Bocelli e per il bravo fotografo Franco Saccò, che ha già documentato la manifestazione durante varie edizioni. Simona Terzi, dell’AVIS Comunale presente con il proprio gazebo, ha ricordato l’importanza della donazione di sangue.
Il prossimo appuntamento è per venerdì 7 luglio, chi volesse iscriversi è ancora in tempo (per informazioni telefonare al 3683127917 o scrivere ad associazione.inostriborghi@gmail.com).
7 Luglio 2017 <<<>>> PROSSIMO APPUNTAMENTO A SAN DANIELE PO alle ore 21
SAN DANIELE PO – cortile di casa Capra – via Cantone MONDO PICCOLO una serata con Giovannino Guareschi
letture di Alberto Branca e Massimiliano Grazioli alla fisarmonica Nicholas Forlani
INGRESSO LIBERO per info 0372 65774 Comune di San Daniele Po
2 Luglio 2017 <<<>>> Vesparaduno Grazzano Visconti
2 Luglio 2017 <<<>>> Le vette della catena alpina sono le protagoniste della stagione di volo in parapendio.
Due eventi d’importanza internazionale procedono appaiati lungo le Alpi nei giorni a cavallo tra fine giugno e metà luglio: la Red Bull X-Alps, corsa biennale di hike & fly, cioè volo ed escursionismo, e il campionato mondiale di parapendio.
La prima si snoderà per 1138 km, da Salisburgo a Montecarlo. Partenza il 2 luglio dalla piazza dedicata a Mozart. Non si sa quando arriveranno alle sponde del Mediterraneo i 32 atleti di 21 nazioni scelti dall’organizzazione. L’Italia sarà presente con due piloti di Bolzano, Aaron Durogati, vincitore di due coppe del mondo, e Tobias Grossrubatscher. Nell’edizione 2015 il pilota svizzero Christian Maurer ce l’ha fece in 8 giorni, 4 ore e mezza sui 1030 km di allora, la sua quarta vittoria consecutiva in otto edizioni.
1 Luglio 2017 <<<>>> Fontanellato.. gli artisti di strada ti aspettano a FontanINCANTO
FONTANINCANTO
1 LUGLIO 2017 dalle ore 18.30
LA FESTA DEGLI ARTISTI DI STRADA A FONTANELLATO (PR)
TUTTI GLI SPETTACOLI SONO GRATUITI
Artisti da tutto il mondo, fantasia, acrobazie, risate intorno alla Rocca Sanvitale di Fontanellato.
Spettacoli mirabolanti, laboratori per bambini, mercatino e tanta birra!
Il programma completo sul sito http://www.fontanincanto.com/
Evento organizzato dall’Associazione L’Ufficio Incredibile con il patrocinio e il contributo del Comune di Fontanellato
1 Luglio 2017 <<<>>> Record di nazioni iscritte ai mondiali di parapendio in Italia
Per la prima volta l’Italia ospiterà il campionato del mondo di parapendio dall’1 al 15 luglio. La manifestazione ha già mietuto un primo, grande successo, quello delle nazioni iscritte, ben 59 con 150 piloti, il massimo possibile, ed una lunga lista di attesa. Gli azzurri: Silvia Buzzi Ferraris (Milano), Joachim Oberhauser (Termeno, Bolzano), Luca Donini (Molveno, Trento), Biagio Alberto Vitale (Bologna), Christian Biasi (Rovereto, Trento), elencazione provvisoria perché il CT della nazionale, Alberto Castagna (Cologno Monzese, Milano), ha ancora tempo per modificare la formazione.
Il luogo prescelto è il comprensorio del Monte Avena sopra Feltre (Belluno), con decollo ufficiale in località Campet. Sede operativa e atterraggio al Centro del Volo in località Boscherai a Pedavena (Belluno), due ettari di terreno con annessi uffici, aule e servizi. Accanto una tensostruttura di 700 mq per ospitare l’Expo Dolomitipark, fiera dedicata al volo libero ed agli sport outdoor.
Il campo di gara si estende per 5000 chilometri quadrati e comprende punti di decollo ed atterraggio sparsi tra Veneto, Trentino e Friuli in alternativa a quelli ufficiali. Molto dipenderà dalla meteo che condiziona la pratica del volo in parapendio e deltaplano, fino a restare a terra in caso di tempo avverso, riducendo il numero delle 12 giornate di gara in calendario.
ASP SOCIALE SUD-EST: LA CISL CHIEDE RISPOSTE SUL FUTURO DELL’ AZIENDA
La Cisl Parma Piacenza, unitamente alle proprie categorie della Funzione Pubblica e dei Pensionati, pur riconoscendo la volontà e l’impegno del sindaco di Langhirano e dell’Ufficio di Piano distrettuale nel mantenere il tavolo di confronto aperto, evidenzia forte preoccupazione in merito alle linee del progetto complessivo dell’ ASP Sociale Sud-Est di Langhirano.
Ad oggi infatti le determinazioni politiche del Comitato di Distretto relative al percorso di sviluppo dell’ Azienda sono ancora troppo nebulose e contrassegnate da grandi incognite.
La CISL non intende assistere a scelte gestionali che potrebbero ridurre sia la quantita’ che la qualita’ dei servizi oggi offerti dall’Azienda Pubblica alla comunita’.
Dermatologia: i servizi di Hpf, dall’ambulatorio alla chirurgia spiegati bene con tutte le informazioni utili per i pazienti
Tutti i servizi di Dermatologia dell’Hospital Piccole Figlie, dall’ambulatorio alla chirurgia, sono ora presentati in un’apposita pagina sul sito web di Hpf, al seguente indirizzo: www.hpfparma.it/cura/POLI/dermatologia.htm
Le attività sono descritte in modo chiaro e dettagliato, suddivise tra prestazioni in convenzione con il servizio sanitario nazionale, prestazioni mediche in libera professione, prestazioni medico-estetiche e chirurgia dermatologica.
L’equipe della Dermatologia di HPF è composta da sei specialiste: Rosa Devoto, Elisa Guareschi, Mariagiovanna Marinelli, Stefania Pizzigoni, Silvia Santoro, Martina Zanni.
I medici si alternano, da lunedì a sabato, presso gli ambulatori dedicati, al primo piano dell’ospedale di via Po.
24 Giugno 2017 <<<>>> Vesparaduno SWARM Monticelli terme
23 Giugno 2017 <<<>>> Montechiarugolo: Tortellata di S.Giovanni 2017 – 52 anni di TORTELLI
Circolo ANSPI “ Don Lazzero “ Montechiarugolo ( Parma )
In occasione della festa di S.Giovanni, a Montechiarugolo da 52 anni si preparano i tortelli più buoni!!
Anche quest’anno il circolo ANSPI imbandisce le tavole nella caratteristica piazza del Castello e lungo le vie dell’antico borgo medioevale.
Vi aspettiamo Venerdì 23 Giugno, dalle ore 19 , per assaporare i rinomati tortelli di erbette, preparati in giornata dalle nostre “rezdore” , assieme ad altre specialità locali quali: spalla cotta, prosciutto e melone e buonissime torte .
La serata sarà allietata dalla musica latino americana, anni ’80 e ’90 e dalla scuola di animazione, che impartirà lezioni di balli latini gratuite a grandi e piccini.
Non mancate !!
Trascorreremo insieme una serata in allegria prendendo la benefica rugiada nella suggestiva cornice medioevale di Montechiarugolo.