15 Settembre 2017 <<<>>> prossimo evento benefico FARMACIA MALCHIODI
10 Settembre 2017 <<<>>> FESTIVAL SERASSI – Cappella Ducale di San Liborio – Colorno (PR)
9 Settembre 2017 <<<>>> RIVIVI IL MEDIOEVO – Castell’Arquato (PC)
8 Settembre 2017 <<<>>> 22^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino
8 Settembre 2017 <<<>>> Festa del lambrusco di Torrile
3 Settembre 2017 <<<>>> 13^VESPAINSIEME- Omaggio a Giuseppe Verdi
1 Settembre 2017 <<<>>> [Reteivanillich] Suoni di c/arte (Festival della Mente – Sarzana)
1 Settembre 2017 <<<>>> PARMA – 5a FESTA COMUNISTA
1 Settembre 2017 <<<>>> BorgoSound, semifinale alle porte
27 Agosto 2017 <<<>>> 1^ GARA CAMPIONATO EMILIANO DI REGOLARITA’ – 8^ PROVA CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE
26 Agosto 2017 <<<>>> Novità 2017 la rinomata e collaudata squadra del gruppo alpini di Soragna vi presenta una nuova avventura, la prima festa di Castellina di Soragna, frazione che si trova tra Soragna e Fidenza
17 Settembre 2017 <<<>>> 6° Torneo Pokémon a Fontanellato (PR) – Premier Challenge valido per la qualificazione ai campionati del mondo 2018 di Nashville in Tennessee U.S.A
Per il regolamento e info clicca qui…
Torneo realizzato con il contributo di www.nelParmense.it
Dialetto con gli anziani con i coniugi Maletti
LEZIONI DI DIALETTO DEI CONIUGI MALETTI AGLI ANZIANI
Nelle residenze di Ad Personam parte il progetto “Pärla cme ‘t magn”.
Non solo intrattenimento, ma un modo per stimolare le capacità cognitive.
Da settembre prende il via nelle residenze per anziani di Asp Ad Personam l’intrattenimento dialettale “Pärla cme ‘t magn”, con l’esperto di dialetto Enrico Maletti e la sua consorte Cristina Cabassa. Una iniziativa che proseguirà durante tutto l’inverno.
I signori Maletti narreranno usi e costumi del parmense attraverso letture, poesie, proverbi, modi di dire e semplici parole in lingua dialettale. Verranno approfonditi diversi argomenti, dall’emigrazione, alla cucina e le ricette tradizionali, gli affetti familiari e i lavori agricoli, le usanze, i costumi popolari e le tradizioni di un tempo. Ma gli anziani potranno anche proporre altri temi, seguendo il percorso della loro memoria: potranno preparare domande da porre ai conduttori, così da coinvolgere gli anziani rendendoli protagonisti.
“L’iniziativa – spiega la direttrice di Asp Stefania Miodini – mira a valorizzare il passato degli anziani che abitano nelle residenze protette, per riattivare ricordi ed emozioni, rievocando esperienze e ricordi personali di vita trascorsa, così da favorire la verbalizzazione e la condivisione delle memorie. Un percorso che coinvolgerà i partecipanti in un contesto di gruppo gradevole e divertente, anche per migliorare il tono dell’umore e stimolare le capacità cognitive”.
Deltaplano azzurro per la nona volta sul tetto del mondo
La nazionale italiana di deltaplano vince il suo nono titolo mondiale e quinto consecutivo.
Accrescono l’impresa degli azzurri la medaglia d’argento di Alessandro Ploner di San Cassiano (Bolzano) ed il bronzo di Christian Ciech, nato in Trentino e varesino d’adozione, nell’individuale.
Il nuovo campione del mondo è Petr Benes, pilota della Repubblica Ceca che raccoglie il testimone dal nostro Alessandro Ploner e solo nel corso dell’ultima giornata. Infatti, Ploner ha quasi ininterrottamente tenuto la testa della graduatoria nei nove giorni di gara e il divario tra i due nella classifica finale è assolutamente esiguo. Quarto un altro pilota della Repubblica Ceca, Dan Vyhnalik e quinto Filippo Oppici, pilota di Parma. Ottime le prestazioni del ciociaro ed esordiente Marco Laurenzi e del resto del team azzurro, Davide Guiducci di Villa Minozzo (Reggio Emilia) e il padovano Valentino Bau che hanno contribuito al successo collettivo. Dirigeva la nazionale Flavio Tebaldi di Venegono Inferiore (Varese).
17 Agosto 2017 <<<>>> IL GATTO NERO di Edgar Allan Poe al Cambonino di Cremona
10 Agosto 2017 <<<>>> CALICI DI STELLE – Notte nel Vigneto, Castell’Arquato – PC

promosso dall’associazione a livello nazionale grazie al Movimento Turismo del Vino.
Dalle 19.30 in Piazza Municipio saranno presenti alcuni stand delle aziende vitivinicole della zona e sarà possibile un assaggio di varie tipologie di vino.
9 Agosto 2017 <<<>>> Parapendio acrobatico in Friuli e team deltaplano ai mondiali in Brasile
La nazionale italiana di deltaplano, otto volte campione del mondo e quattro d’Europa, è decollata alla volta del Brasile per difendere l’ultimo titolo conquistato nel 2015 in Messico.
La prima manche del mondiale 2017 sarà disputata il 9 agosto e poi un volo al giorno, meteo permettendo, fino al 18. Sono presenti 140 piloti in rappresentanza di 29 nazioni.
Sito di gara la Valle di Paraná nei pressi di Formosa, comune dello Stato del Goiàs, a circa 92 km dalla capitale federale Brasilia, valle che gode di un clima secco e vento costante.
Decollando dal pendio affacciato sulla valle, a circa 1000 metri di quota, i piloti si impegneranno in percorsi aerei contrassegnati da punti salienti del territorio, detti boe, che dovranno aggirare prima di toccare l’atterraggio. La corretta esecuzione del tragitto è confermata dal GPS in dotazione ad ogni pilota. Elaborando i dati registrati dagli apparecchi si evince la classifica che premia chi ha impiegato minor tempo. La somma dei punteggi ottenuti ogni giorno di gara stabilisce le classifiche, individuali e per nazioni. La Federazione Aeronautica Internazionale (FAI) proclamerà i vincitori il 19 agosto, data di chiusura dei mondiali.
6 Agosto 2017 <<<>>> Musica sotto le stelle… Aspettando la notte di San Lorenzo
Musica sotto le stelle… Aspettando la notte di San Lorenzo
I BACI DI SELENE
Le Vipere Gentili in concerto
6 agosto Pieve Romanica di Sant’IIario Baganza ore 21
Un viaggio musicale dal fascino sottile e penetrante, in uno dei luoghi più incantevoli e intrisi di storia, per riscoprire sonorità lontane ma vitali, attraverso opere di grandi compositori europei.
Domenica 6 agosto, nella Pieve Romanica situata nel cuore di Sant’Ilario Baganza, avrà luogo il concerto “I baci di Selene”. L’appuntamento è per le ore 21.
Nella chiesa intitolata a Sant’Ilario, patrono della frazione di Felino, si esibirà l’ensemble de Le Vipere Gentili. Un trio d’archi composto da Sarah Valentina Pelosi, Federica Catania ed Elena Bacchini. Le prime due musiciste si esibiranno al violino, la terza alla viola da gamba.
Il complesso cameristico specializzato in musica barocca riproporrà, tra le antiche mura della pieve romanica, la musica di compositori vissuti tra il 1600 e il 1700.
Sarà eseguita la Fantasia a tre n.7 e n.8 di Orlando Gibbons (1583-1625), l’Aria Amorosa di Nicola Matteis (1647-1695), la Sonata da camera a tre Op.1 Sonata quinta e ottava di Antonio Vivaldi (1678 – 1741), Il Marcquetta di G.A. Pandolfi Mealli (1620/30 – 1669/70) e la Sonata 1° (moderato-presto) di Domenico Gallo (1730 – ca. 1775).
L’evento, a ingresso libero, è organizzato dal Comune di Felino.
5 Agosto 2017 <<<>>> FESTA DEL PESCE DI SORAGNA
2 Agosto 2017 <<<>>> “Burattini in cascina”
LA CISL E IL WELFARE DI LANGHIRANO
La Cisl confederale Parma-Piacenza, unitamente alle proprie categorie della Funzione Pubblica e dei Pensionati, già in giugno aveva espresso la necessità di mantenere aperto il tavolo di confronto del Comitato di Distretto sul welfare di Langhirano e dell’Unione Montana.
Alla luce delle divergenti dichiarazioni pubbliche rilasciate sia da Legacoop che dalla cooperativa Pro.Ges, in merito alla reinternalizzazione ASL di alcuni servizi gestiti da ASP Sud-Est, appare ancora più evidente l’esigenza di convocare prima possibile un tavolo di confronto distrettuale tra tutti i soggetti interessati, coinvolgendo anche le rappresentanze dei soggetti gestori privati.
30 Luglio 2017 <<<>>> Castell’Arquato, Piacenza – Dal 27 luglio al 6 agosto 2017
CONCERTO DI CAMPANE TIBETANE A VILLA PARMA
Il maetro Lokatiita ha suonato per gli anziani di Asp Ad Personam.
Nei prossimi giorni, lezioni di yoga aperte a tutti nel parco di piazzale Fiume
Spettacolo speciale, lo scorso fine settimana a Villa Parma. Per gli anziani ospiti delle strutture dell’Asp Ad Personam, si è esibito il maestro Luca Raffaini in un concerto armonico con campane tibetane.
Suoni dall’estremo oriente, echi ancestrali, hanno risuonato nel salone dei Lecci, davanti ad un pubblico con età media sopra gli 80 anni. Raffaini – Lokatiita il suo nome sanscrito –, è un parmigiano insegnante di yoga del centro Apnu, specializzato in suono armonico.
Nella sua dimostrazione, i suoni gravi o acuti di ciotole tibetane, campane tubolari, gong e di un piccolo armonio portatile si sono mescolati con la voce, modulata su scale armoniche. Nella cultura indiana, i suoni non sono solo un piacevole intrattenimento, ma devono fondersi con le persone, muovendo la mente e il corpo, suscitando energia.
La bella iniziativa fa il paio con un’altra apertura verso la cultura orientale: martedì 8 agosto e martedì 12 settembre, nel parco di Villa Parma, in piazzale Fiume, si svolgeranno due lezioni di yoga Ratna, aperte a tutti gli interessati, a cura dell’associazione Mille Piedi..
27 Luglio 2017 <<<>>> Concerto a San Daniele Po
BorgoSound Festival, penultima serata di selezione
Quarta serata di selezione del BorgoSound Festival con sorpresa: al primo posto, e quindi in finale, si sono piazzate le Wox, gruppo parmigiano interamente femminile; energia, divertimento, buona tecnica e presenza scenica sono le qualità delle cinque rocker che hanno entusiasmato il numeroso pubblico e la giuria. Al secondo posto e in semifinale vanno gli Overedge, valido gruppo di Parma e provincia: suono pulito, grinta, abilità e una giovanissima batterista, Federica. Entrambi i gruppi hanno proposto brani originali in inglese. Di buon livello e con brani in italiano anche gli altri due gruppi in gara, gli Strato Cosmo e i 17 Rock, veterani del Festival. La gara si è chiusa con i navigati intrattenitori New Beat Generation, nella sezione «over». I presentatori Marco Stocchi e Manuela Spagnoli hanno coordinato gli interventi del direttore artistico Egidio Tibaldi, dei responsabili AVIS e di Fabrizio Pallini, presidente dell’associazione I Nostri Borghi, che si dichiara soddisfatto: «una serata con tanta bella gente, in un clima ideale di aggregazione per giovani e meno giovani che dà forza alle grandi valenze del progetto portato avanti insieme all’AVIS Comunale».