NelParmense

–NEL P@RMENSE–:: Dal 2000 Notizie Parmigiane

Archive for the ‘Notizie Parmensi’ Category

INGRESSO GRATUITO – spettacolo burattini dei Ferrari – domenica 17 novembre 2024 ore 16:00 – Museo Giordano Ferrari – il castello dei Burattini Parma via Melloni 3

without comments

INGRESSO GRATUITO - spettacolo burattini dei Ferrari - domenica 17 novembre 2024 ore 16:00 - Museo Giordano Ferrari - il castello dei Burattini Parma via Melloni 3

 

Scritto da Staff_NelParmense

Novembre 13th, 2024 at 9:48 am

La nostra salute? Aumentiamola! Incontri il 14 novembre, 5 dicembre, 7 febbraio, 16 marzo, 16 aprile, 16 maggio 2025

without comments

Sette incontri divulgativi aperti a tutti per capire come prendersi cura della propria salute (e di quella degli altri). Dal 14 novembre alla scuola Cocconi.

Dal diabete all’influenza, dall’Alzheimer, all’ansia sociale e passando attraverso temi come l’adolescenza, la digitalizzazione, l’alimentazione e il valore culturale del cibo.

Si parlerà di questo e altro nel ciclo di sette incontri pensati dal Tavolo di quartiere attivo in Oltretorrente e nel Pablo per tutti i cittadini, affinché possano prendersi cura della propria salute (e di quella degli altri).

Il Tavolo di quartiere tiene insieme diverse anime del welfare parmigiano. Coordinato da ParmaWelFare e dai poli sociali del Comune di Parma, ha l’obiettivo di aumentare la sinergia fra i soggetti che sul territorio rispondono ai bisogni dei cittadini: i servizi del Comune, di ASP e quelli territoriali di AUSL, le associazioni di volontariato e di promozione sociale, i sindacati, le cooperative sociali e le scuole.

Read the rest of this entry »

Scritto da Staff_NelParmense

Novembre 7th, 2024 at 10:48 am

SENTIERI! Dove ambiente e inclusione si incontrano. Presentati gli esiti del progetto che ha visto coinvolti il CAI sezione di Parma e alcune cooperative sociali del territorio

without comments

Si è svolta questa mattina, presso la sede del CAI di Parma, la conferenza stampa per consegnare gli esiti del progetto SENTIERI!, finalizzato alla manutenzione della rete sentieristica del territorio parmense realizzata da operatori delle cooperative sociali di inserimento lavorativo, che ha sancito la collaborazione tra CAI e Consorzio Solidarietà Sociale.

Comitato Territoriale Iren, presente con la Presidente Patrizia Bonardi e Fondazione Cariparma, presente con la consigliera d’amministrazione Marcella Saccani, hanno creduto e sostenuto il progetto, che ha coinvolto 3 cooperative sociali (Emc2, Ecole, Campo d’Oro) con 15 operatori per un totale di 49 interventi di ripristino dell’accessibilità dei sentieri in altrettante zone della Val Parma, Val Ceno e Val Taro.

Gianfranco Bertè, vicepresidente del CAI sezione di Parma, ha fatto gli onori di casa: “Siamo orgogliosi di presentare i risultati di SENTIERI!, un progetto che dimostra come la collaborazione tra il CAI e le cooperative sociali possa generare valore per il territorio e le persone. Grazie al recupero dei sentieri, abbiamo migliorato la fruibilità della montagna, promuovendo un turismo sostenibile e inclusivo. Questo progetto si inserisce perfettamente nel percorso di valorizzazione del nostro Appennino, che culminerà nel 2025 con le celebrazioni per il 150° anniversario della Sezione di Parma del CAI”.

Read the rest of this entry »

Alleanza Verdi e Sinistra: limitare l’espansione della logistica per difendere il suolo.

without comments

“Dopo il residenziale, le infrastrutture stradali e il commerciale, oggi è l’espansione di strutture ed infrastrutture per la logistica a minacciare il suolo”. Lo afferma Federico Cencig, candidato per la lista Alleanza Verdi e Sinistra alle elezioni regionali e protagonista della forte opposizione che ha portato allo stop del polo logistico di Medesano.

Solo per l’accordo fra Regione Liguria ed Emilia Romagna relativo alle Zone Logistiche Semplificate relative al “porto e retroporto della Spezia”, in provincia di Parma è prevista la cancellazione di varie decine di ettari di suolo agricolo nei comuni di Fidenza, Parma, Noceto, Medesano, Fidenza e Fontevivo. Solo a Fontevivo il “CEPIM 2” rischia di fare scomparire 50 ettari di campagna nel comune che già risulta il più cementificato di tutta la provincia.

Anche questa volta l’ultima parola spetta comunque al Comune di Fontevivo che dovrà decidere se inserire tale area nel PUG e così dare il via libera all’edificazione ed alla cementificazione o in coerenza con il passato intraprendere una pianificazione territoriale più rispettosa dell’ambiente.

“Ma la Regione non può lasciare soli i comuni in scelte così difficili e con pressioni troppo forti per piccole realtà. Sono necessarie scelte realmente orientate a ridurre il consumo di suolo a livello di area vasta ed è necessario un quadro normativo regionale aggiornato”, aggiunge Cencig.

Read the rest of this entry »

Scritto da Staff_NelParmense

Novembre 7th, 2024 at 10:27 am

COMUNICATO STAMPA: AVS: concretizzare l’ampliamento della Riserva Naturale di Torrile Trecasali

without comments

AVS: concretizzare l’ampliamento della Riserva Naturale di Torrile Trecasali

Enrico Ottolini, candidato alle elezioni regionali nella lista AVS con De Pascale Presidente, ha incontrato lo staff della LIPU che gestisce la Riserva Naturale Regionale di Torrile Trecasali.

Cuore della Riserva è l’Oasi LIPU, che nel 2025 compirà ben 40 anni. L’Oasi costituisce uno dei primi esempi di ripristino della Natura in Emilia Romagna, anticipando le misure che oggi sono previste dalla Nature Restoration Law, il regolamento approvato dal Parlamento Europeo con il contributo determinante dei Verdi. Secondo quanto previsto da Regolamento, lo Stato italiano dovrà predisporre un piano di recupero e riqualificazione degli ecosistemi naturali: da questo punto di vista l’Oasi di Torrile rappresenta un modello da studiare e replicare.

In quattro decenni la LIPU ha dimostrato come sia possibile ricreare naturalità dove prima c’erano solo vasche di decantazione dell’Eridania e terreni agricoli, trasformando questi ambienti artificiali e poveri di biodiversità in ecosistemi ricchi di specie ed habitat. L’Oasi è un centro importante per l’educazione ambientale ed è visitato ogni anno da migliaia di turisti, soprattutto per il birdwatching e la fotografia naturalistica.

Non solo: la Riserva viene utilizzata anche per laminare le piene del Canale Lorno, contribuendo quindi alla sicurezza idraulica del territorio circostante. La stessa funzione può essere svolta dall’ex cava adiacente, posta immediatamente a sud e destinata a diventare area di ampliamento della Riserva. Purtroppo la cessione dell’area è bloccata da anni, come la LIPU ha illustrato in un recente incontro pubblico.

Read the rest of this entry »

Scritto da Staff_NelParmense

Novembre 6th, 2024 at 9:52 am

Enrico Ottolini: Conferenza stampa sull’elettrosmog, mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 12

without comments

Conferenza stampa sull’elettrosmog

Mercoledì 6 novembre alle ore 12, nel parcheggio del supermercato CONAD di Largo Visconti, Enrico Ottolini, candidato alle elezioni regionali con AVS tiene una conferenza stampa sul tema dell’inquinamento elettromagnetico. Saranno presenti alcuni cittadini direttamente interessati dalla realizzazione di antenne per la telefonia.

Enrico Ottolini –  Consigliere Comune di Parma – Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile

Scritto da Staff_NelParmense

Novembre 5th, 2024 at 10:30 am

La nostra salute? Aumentiamola! : a Villa Ester, mercoledì 6 novembre 2024 alle 17.00

without comments

La nostra salute? Aumentiamola!

Sette incontri divulgativi aperti a tutti per capire come prendersi cura della propria salute (e di quella degli altri). Dal 14 novembre alla scuola Cocconi.

Si parlerà di diabete, influenza, Alzheimer, ansia, alimentazione, adolescenza e tanto altro nel ciclo di sette incontri pensati dal tavolo di quartiere attivo in Oltretorrente e al Pablo, per tutti i cittadini affinché possano prendersi cura della propria salute (e di quella degli altri).

Per presentare l’iniziativa, il tavolo di quartiere che tiene insieme diverse anime del welfare parmigiano, vi invita a una conferenza stampa a Villa Ester (via Costituente, 15)

mercoledì 6 novembre alle 17.00

Dopo i saluti di Gianfranco Bertè direttore generale di ASP, interverranno:

  • Antonio Candela, dirigente IC Parmigianino
  • Ettore Brianti, assessore alle Politiche sociali del Comune di Parma
  • Antonio Balestrino, direttore del Distretto AUSL di Parma
  • Maria Lisa Calzetti, presidente AGD Parma

Modera Cristiana Pongolini, Parma welFARE.

Scritto da Staff_NelParmense

Novembre 5th, 2024 at 10:03 am

Soragna: Celebrazione del 4 novembre

without comments

Scritto da Staff_NelParmense

Novembre 2nd, 2024 at 8:32 pm

Teatro di Ragazzola: “Totò e Vicé” con Enzo Vetrano e Stefano Randisi – sabato 2 novembre 2024

without comments

 

Enzo Vetrano e Stefano Randisi, giganti del Teatro italiano, hanno all’attivo una collaborazione che dura da quasi cinquant’anni. La complementarietà, la dialettica, il confronto, sono la forma che hanno scelto per esprimere la loro poetica. Da qualche tempo si sono incontrati con Totò e Vicé, teneri e surreali clochard protagonisti del gioiello drammaturgico di Franco Scaldati, definito il “Beckett siciliano”. Con la carica di tutta la loro forza scenica, si sono subito specchiati nelle loro parole, gesti, pensieri, giochi. Totò e Vicé sono legati da un’amicizia reciproca assoluta e vivono di frammenti di sogni che li fanno stare in bilico tra il mondo terreno e il cielo, in un tempo imprendibile tra passato e futuro, con la necessità di essere in due, per essere.

Read the rest of this entry »

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 30th, 2024 at 10:02 am

Circolo Alpini di Soragna: Gnoccata di S. Martino domenica 10 novembre 2024

without comments

Circolo Alpini di Soragna: Gnoccata di S. Martino domenica 10 novembre 2024

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 28th, 2024 at 4:45 am

Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile – Gestione dei fiumi: dalla destra solo polemiche sterili e disinformazione

without comments

Enrico Ottolini, candidato nella lista Alleanza Verdi e Sinistra alle elezioni regionali, richiama la politica ad un senso di responsabilità rispetto al tema delle alluvioni, delle loro cause e delle soluzioni che si propongono.

Purtroppo in questi giorni i candidati di centro destra sono impegnati solo a fare disinformazione, inventando cause inesistenti o irrilevanti e spacciando soluzioni semplicistiche come panacee, con una scarsa conoscenza delle strutture e degli strumenti normativi già disponibili.

Invece, grazie ai progressi nel campo della ricerca, all’esperienza degli organismi competenti, alle direttive europee e anche alla pressione del movimento ecologista, oggi disponiamo di conoscenze e di strutture che dovremmo valorizzare, anziché dimenticarle prima ed attaccarle dopo le alluvioni.

Risale al 1989 la definizione dell’ Autorità di Bacino come organismo competente di una pianificazione, che finalmente prevedeva di gestire i corsi d’acqua a partire dal territorio di loro pertinenza. Nei decenni successivi sono stati prodotti piani e progetti, che troppo spesso non hanno incontrato la volontà politica necessaria ad attuarli.

È il caso ad esempio del Baganza, il cui argine di via Montanara, che doveva essere sistemato secondo il Piano di Assetto Idrogeologico, resta tuttora in buona parte abbandonato. Anche il grande progetto di rinaturazione del Po (con ricadute consistenti sotto il profilo della sicurezza), finanziato dal PNRR con ben 356 milioni, è stato successivamente ridimensionato per il prevalere di interessi privati, che la politica non ha saputo contrastare.

Read the rest of this entry »

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 27th, 2024 at 6:54 pm

Comune di Borgo Val di Taro Medaglia d’Oro al Valor Militare – Domenica, 3 Novembre 2024 – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

without comments

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 25th, 2024 at 6:46 pm

I Nostri Borghi : Parma sta diventando un  Far West

without comments

Non si fa tempo a lanciare grida di aiuto per azioni di violenza nelle strade di Parma che già ne su succedono altre.
Il nuovo episodio accaduto in via Verdi da parte di un nigeriano ubriaco in stato di evidente forte alterazione , che fa strage di macchine a testate ,si denuda e minaccia di morte i carabinieri, lascia  ancor a una volta gli abitanti della zona allibiti e terrorizzati. In particolare la via del grande Maestro è diventata la sede di battaglie quotidiane e notturne per la criminalità. Sono 25 anni che la nostra associazione si batte per la sicurezza di Parma in questa parte della città, ma cose simili con questa frequenza e ferocia non si erano  mai viste.Via Verdi sembra diventata il punto di arrivo, ma anche di partenza ,di tutte azioni criminogene del quartiere e zone limitrofe.E’ tanto che chiediamo all’ Amministrazione di spostare il bagno ed eco stazione di via Verdi che sono ormai da tempo ricettacolo e punto di ritrovo di tossici e malintenzionati ,che orma quasi quotidianamente mettono a repentaglio la tranquillità e la salute di cittadini e turisti ,in una via che li accoglie uscendo dalla stazione. E’ assolutamente necessaria una postazione fissa delle forze dell’ordine.
Così come da tempo chiediamo di chiudere negozi che nascondono ogni tipo di attività illecita come nella vicinissima via Borghesi ed altre limitrofe. Ci chiediamo cosa aspettino sindaco, questore e prefetto ad agire in questo senso.
Avevamo già raccolto 1500 firme per chiedere che si attuassero  questi interventi, ma nulla si é fatto. Pensiamo sia un diritto dovere delle autorità competenti ascoltare anche i cittadini. Stiamo organizzando qualche forma di protesta rumorosa per essere ascoltati, perché ormai davvero il bicchiere è stracolmo.
Dobbiamo salvare tutti insieme una città che sta diventando un  Far west.

Fabrizio Pallini

Presidente associazione I Nostri Borghi

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 25th, 2024 at 6:36 pm

I Nostri Borghi : Continua lo stillicidio di atti criminosi in città

without comments

Un ulteriore grave fatto di cronaca, la rapina nei confronti di un ragazzo, più altri fatti criminosi a latere, come l’accerchiamento di ubriachi all’interno del parco Ducale a studenti, l’accoltellamento all’interno di un bar e altri che ci vengono trasmessi tramite le nostre chat di vicinato, ci inducono, come associazione del territorio, a lanciare ancora una volta un grido d’allarme per questa inarrestabile serie di eventi delittuosi che Parma sta subendo ormai già da troppo tempo. Prosegue senza soluzione di continuità lo stillicidio di atti delinquenziali in particolare nel centro storico.

L’ulteriore rapina con aggressione violenta a un giovane di trent’anni, che rientrava tranquillamente a casa dopo una serata trascorsa con gli amici, vicino al sottopassaggio di via Trento con via Palermo (il triangolo delle Bermude di Parma, i cittadini della zona sono terrorizzati) sottolinea ancora una volta quanto sia ormai pericoloso girare per alcune strade della città.

Quello che più ci preoccupa è che questi fatti diventino una consuetudine. Tre rapine con violenza nello spazio di pochi giorni testimoniano una situazione di forte emergenza sul fronte della sicurezza dei cittadini e sono ormai inaccettabili.

Read the rest of this entry »

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 23rd, 2024 at 4:17 pm

Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile -Teleriscaldamento: emissioni zero e tariffe eque

without comments

Per Enrico Ottolini, candidato alle elezioni regionali nella lista Alleanza Verdi e Sinistra, le richieste sul teleriscaldamento della mozione approvata dal Consiglio comunale nel febbraio 2023, restano ancora senza risposte concrete.

Il prezzo agli utenti del calore erogato a Parma, prodotto per il 70% con i rifiuti dell’inceneritore, è lo stesso di Reggio Emilia, dove il calore è prodotto per il 100% con gas metano. Si tratta del principio del “costo evitato”; che secondo il governo italiano e secondo ARERA deve essere sostituito da un prezzo commisurato ai costi effettivi di produzione del calore. Questo porterebbe ad una sensibile riduzione delle bollette per gli utenti di Parma.

Resta inoltre decisamente scarsa la trasparenza sui ricavi di IREN Energia, dal momento che dopo il rifiuto della multiutility a fornire il dato al Consiglio comunale, questi non sono più stati comunicati.

Diverse città della regione sono servite da reti di teleriscaldamento gestite in regime di monopolio dalle multiutility IREN ed HERA. Considerati gli obiettivi europei di azzeramento dei consumi e delle emissioni degli edifici, per Alleanza Verdi e Sinistra non vanno sostenuti progetti di ampliamento delle reti. Devono essere progressivamente dismesse tutte le centrali alimentate a gas, anche quelle in assetto co-generativo, sostituendole con fonti rinnovabili. Le multiutility devono garantire tariffe eque che riflettano i reali costi di produzione e la possibilità per gli utenti di staccarsi dalle reti senza impedimenti.

Read the rest of this entry »

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 23rd, 2024 at 1:10 pm

Ottolini (Alleanza Verdi e Sinistra): solidarietà e impegno a non dimenticare

without comments

Anche a Parma, seppure meno che altrove in Emilia-Romagna, abbiamo registrato allagamenti ed esondazioni, a seguito di precipitazioni che continuano a superare ogni record, delineando una nuova, preoccupante normalità climatica.

Come consigliere comunale di Europa Verde e candidato alle elezioni regionali di novembre con la lista Alleanza Verdi e Sinistra, esprimo innanzitutto vicinanza alle famiglie ed alle imprese colpite.

Ma se oggi è il momento della solidarietà, da domani il dovere della politica è non dimenticare lo scenario di questi giorni e non relegarlo nell’angolino dei fatti eccezionali ed irripetibili: la climatologia indica chiaramente come precipitazioni di questa intensità saranno sempre più probabili in futuro. I fatti dovrebbero aiutarci anche a sgombrare il campo da disinformazione e strumentalizzazione. È necessario un salto di qualità del confronto politico, che nelle ultime settimane ha dato spazio ad argomenti inconsistenti come la questione degli alberi e delle caditoie (tombini).

A Parma sono esondati corsi d’acqua completamente privi di vegetazione, come il canale Burla, ampiamente cementificato e dotato di una cassa d’espansione, purtroppo insufficiente a compensare le impermeabilizzazioni degli ultimi decenni nelle aree a monte: SPIP, Ikea e Parma Retail.

Read the rest of this entry »

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 21st, 2024 at 6:16 am

Circolo Alpini Soragna – Festa della polenta – 19 – 20 ottobre 2024

without comments

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 19th, 2024 at 2:51 pm

La comicità di Beatrice Schiros nel programma d’autunno di L.O.F.T. – Parma, dal 18 al 20 ottobre 2024

without comments

Torna a Parma l’iconica interprete della compagnia Carrozzeria Orfeo, Beatrice Schiros, pluripremiata attrice teatrale (già insignita del Premio Mariangela Melato e del Premio Maschere del Teatro), molto apprezzata anche per le sue recenti interpretazioni in commedie e film d’autore. Sarà l’associazione L.O.F.T. ad ospitarla nel weekend dal 18 al 20 ottobre, presentando il suo nuovo divertente monologo “Metaforicamente Schiros” e affidandole il ruolo di docente per un workshop intensivo sulla comicità.

“Un rito psicomagico di ritorno al teatro che diventa un racconto di vita appassionante, esilarante, commovente”. Si presenta così “Metaforicamente Schiros” il nuovo monologo della travolgente Beatrice Schiros, tra le interpreti più amate degli ultimi anni per la sua esuberante verve comica e per quella sincerità “fuori dai denti” che trafigge e conquista senza lasciare scampo al pubblico, né spazio al “politically correct”.

L’attrice icona di Carrozzeria Orfeo, compagnia acclamata della scena contemporanea, porterà a Parma questo suo lavoro, di cui è anche autrice con Gabriele Scotti, venerdì 18 ottobre, alle ore 21.00, presso il Teatro della Scuola Vicini, in via Milano 16/A a Parma, nell’ambito del programma di attività dell’associazione L.O.F.T. Libera Organizzazione Forme Teatrali pensato per quest’autunno.

Lo spettacolo, prodotto da Atir e Teatro Carcano, si costruisce come il divertito racconto di un’intera esistenza, prendendo forma, passo dopo passo e senza soluzione di continuità, attraverso un ventaglio di episodi, personaggi, pensieri che toccano tutti i temi dell’umano.

Con il suo stile sfrontato, impudente ma veritiero, Beatrice Schiros ci parlerà di sé, della sua vita, tra risate e lacrime, di relazioni improbabili, di cadute e rinascite, di genitori e figli, conducendoci in una dimensione personalissima in cui, tuttavia, ognuno saprà riconoscersi.

Read the rest of this entry »

Donne in corsa riempie la piazza

without comments

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 10th, 2024 at 8:53 pm

COMUNICATO STAMPA: Decennale alluvione: incontro e passeggiata lungo l’argine del Baganza 13 ottobre 2024

without comments

Domenica 13 ottobre, a dieci anni esatti dall’alluvione del Baganza, Europa Verde organizza un incontro-passeggiata lungo l’argine di via Montanara, per ricordare quei giorni, vedere che cosa è stato fatto, che cosa resta da fare e informare in modo obiettivo sulle conoscenze che oggi abbiamo per una corretta gestione dei corsi d’acqua.

L’appuntamento è alle ore 15.30, presso il parco di via Bramante. Apre l’incontro Linda Maggiori, scrittrice e giornalista di Faenza, con una sua testimonianza sulle alluvioni della Romagna. A seguire, Giulio Torri, geologo esperto di sicurezza idraulica, Franca Zanichelli della Società Parmense di Scienze Naturali sul ruolo della vegetazione nell’ambiente fluviale e Marco Bartoli, docente dell’Università di Parma, sull’ecologia fluviale e sui vantaggi offerti dagli elementi naturali dei corsi d’acqua.

Enrico Ottolini, consigliere comunale di Europa Verde – Verdi – Possibile dalle 16.15 guida la visita ai tratti percorribili dell’argine di via Montanara, in parte sistemato e liberato da strutture abusive ed incongrue, ma purtroppo ancora lontano dal ripristino totale stabilito dall’Autorità Distrettuale del bacino del Po a seguito dell’alluvione.

L’incontro-passeggiata si pone l’obiettivo di fare il punto sulle condizioni di sicurezza e sulle condizioni ecologiche del torrente: due aspetti che una certa informazione tossica cerca di mettere in contrapposizione e che invece costituiscono insieme la prospettiva ineludibile della riqualificazione fluviale.

Enrico Ottolini

Consigliere Comune di Parma

Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 10th, 2024 at 8:47 pm

COMUNICATO SUNIA ER: emergenza sfratti, nonostante i numeri preoccupanti, governo resta inerte

without comments

Sunia Cgil ER: Emergenza CASA, non più rinviabile un serio piano nazionale pluriennale di investimenti per alloggi pubblici.

Nei giorni scorsi, e con notevole ritardo, il Ministero ha divulgato il resoconto degli sfratti emessi e richiesti nel corso del 2023. In realtà si tratta di un dato parziale della emergenza abitativa che riguarda un numero ben maggiore di nuclei famigliari.

Per la nostra regione parliamo di 2.795 sfratti eseguiti e 8.538 richieste di esecuzione: dati in leggera riduzione rispetto al 2022 ma non per tutti i territori e, in alcuni casi, dove vigono protocolli che vedono coinvolte le associazioni degli inquilini fin dalla prima udienza, i dati relativi alle richieste di liberare gli immobili da parte dei proprietari registrano cifre maggiori di quelle comunicate.

Migliaia sono le famiglie che faticano a trovare un alloggio in affitto compatibile con il proprio reddito, in un mercato drogato dagli affitti brevi senza regole serie, e che tanto meno possono sperare in un acquisto a causa di rapporti di lavoro discontinui o con stipendi inferiori ai 20.000 euro, si trovano in questa condizione oltre 670.000 lavoratori e lavoratrici nella nostra regione.

Parliamo di quegli occupati che fanno numero nelle statistiche ISTAT, ma non sono in grado di esercitare il diritto ad un alloggio dignitoso perché il mercato immobiliare va in tutt’altra direzione.

Le case ERP in regione sono poco più di 50.000, cioè un numero assolutamente insufficiente e i nuclei famigliari che, pur avendo i requisiti, sono in attesa da anni nelle graduatorie per una assegnazione sono quasi 30.000 e in costante crescita.

Read the rest of this entry »

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 8th, 2024 at 8:08 pm

Il tema della salute mentale al centro del progetto artistico “Il mio canto libero”. Dall’11 al 13 ottobre 2024 ad Ape Parma Museo

without comments

Nasce in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre) il nuovo progetto dell’associazione Progetti&Teatro aps, dal titolo “Il mio canto libero”, che verrà presentato dall’11 al 13 ottobre 2024 negli spazi di Ape Parma Museo. Un intenso programma di eventi, tra laboratori, performance, spettacoli teatrali, mostre pittoriche e incontri di approfondimento con esperti del settore, per sensibilizzare sul tema del disagio psichico e del benessere psicologico.

“Canto liberamente, perché voglio essere vivo”. Muove dall’intento di restituire valore, rispetto e attenzione al delicato tema della salute mentale, allontanando, attraverso l’arte e la relazione, ogni forma di pregiudizio o stigma sociale, il nuovo progetto “Il mio canto libero” che verrà realizzato dall’associazione culturale Progetti&Teatro aps, in collaborazione con L.O.F.T. Libera Organizzazione Forme Teatrali, con il patrocinio di Azienda Ospedaliera-Università di Parma, Ausl Parma, Comune di Parma, Fondazione Mario Tommasini, Consorzio Solidarietà Sociale e con il contributo di Fondazione Monteparma, Sirio cooperativa sociale e Proges cooperativa sociale.

Il progetto si articolerà in un programma denso di attività, spettacoli e incontri che verranno proposti al pubblico, ad ingresso gratuito, all’interno degli spazi di APE Parma Museo in via Farini 32 a Parma, da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, nel weekend immediatamente successivo al 10 ottobre che celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, e che saranno seguiti e analizzati dai componenti della redazione radiofonica “Non ci sto più dentro”.

L’inaugurazione della mostra “Dipingo”, con l’esposizione di quadri realizzati dalle persone in cura ai servizi e ai centri di salute mentale della città, aprirà il calendario delle iniziative venerdì 11 ottobre, a partire dalle ore 16.30, cui seguirà alle ore 17.30, dopo un momento dedicato ai saluti istituzionali, l’incontro “Salute mentale oggi. Prospettive future” moderato dal giornalista Marco Balestrazzi, con gli interventi del dott. Pietro Pellegrini, psichiatra e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Parma, e del dott. Luca Negrogno, sociologo. Alle 19 (e in replica sabato 12 ottobre alle ore 17) verrà presentato il primo degli spettacoli teatrali in programma: in scena l’attrice e danzatrice Elisa Cuppini, protagonista assoluta di “Non so stare”, con la regia di Carlo Ferrari, una produzione dalle atmosfere beckettiane sulla complessità dell’esistenza e sulla fragilità dell’Essere umano. L’attrice Franca Tragni, accompagnata dalle musiche di Patrizia Mattioli, porterà poi in scena alle ore 21 lo spettacolo “Tutti i segni di una manifesta pazzia”, un intenso monologo, tratto dall’omonimo libro di Stefania Re, che richiama stralci di vita e testimonianze reali di donne internate alla fine dell’800 nel manicomio femminile di Colorno.

Read the rest of this entry »

Europa Verde: non sia ancora il suolo a pagare il conto dello sviluppo.

without comments

Europa Verde: non sia ancora il suolo a pagare il conto dello sviluppo.

Con la proposta dell’ampliamento dell’azienda Luigi Bormioli si ripresenta a Parma il tema del consumo di suolo. Nel caso di una eccellenza industriale come Bormioli è comprensibile l’esigenza di sviluppo di un’attività economica integrata nel tessuto cittadino, diversamente dagli annunci allarmanti che vengono da Fontevivo di espansione massiccia dell’economia di moda della logistica.

Il problema semmai è come la maggioranza, visti i proclami e i titoli del Piano Urbanistico Generale assunto dalla Giunta, intenda governare la richiesta di un’ennesima perdita di suolo vivo.

Siamo tutti contro il consumo di suolo, ma per la maggioranza in consiglio comunale c’è sempre una buona ragione per cementificare ed asfaltare: la sicurezza di una strada, la realizzazione di una struttura di rilevanza socio-sanitaria, la necessità di spazi per la cultura, una nuova scuola, la domanda abitativa, la fluidificazione del traffico, lo sviluppo di un’azienda, la difesa di posti di lavoro, ecc.

A volte le “buone ragioni” sconfinano addirittura in una visione dello sviluppo del secolo scorso, con l’avvallo di nuove strade del tutto inutili, come quella che collegherebbe le fiere a via Cremonese o l’allungamento della pista dell’aeroporto, che a quanto pare non interessa nemmeno al gestore.

Read the rest of this entry »

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 7th, 2024 at 10:26 am

Donne in Corsa: domenica 6 ottobre 2024

without comments

domenica 6 ottobre 2024 Donne in Corsa porterà in piazza Duomo centinaia di persone per sostenere i diritti e l’equità di genere.

Donne e uomini di ogni età percorreranno le strade del centro cittadino al fianco delle volontarie di quindici associazioni, in rete.

Questo il programma:

  • 14,30: apertura del village con gli stand delle associazioni della rete, truccabimbi, musica dal vivo e cerimonia del tè e animazione dal palco.
  • 16,30: dopo i saluti istituzionali, partenza della camminata con arrivo stimato entro le 17:45.
  • 18.00: premiazioni  (gruppo più numeroso, gruppo più originale, persone e compagnie che si distingueranno per un messaggio simbolico)

Donne in Corsa per l’equità di genere e la tutela dei diritti è una manifestazione sportiva benefica non competitiva promossa da CSV Emilia e Comune di Parma, insieme alle associazioni ADOS Associazione Donne Operate al Seno, AMNIC, APE Associazione Progett Futura, MOICAo Endometriosi, ACISJF Casa della Giovane, AL-AMAL, Centro di Aiuto alla Vita, CFU Comitato Fibromialgici Uniti, Centro Antiviolenza, Famiglia Più,, Parma Sinergia Donna, Per Ricominciare, Pozzo di Sicar e Women for Women.

Per saperne di più: www.donneincorsa.it

Depliant Donne in Corsa-con data-DEF

 

Caritas Children celebra 20 anni di impegno per i diritti dell’infanzia e la Cooperazione Internazionale dal 5 al 22 ottobre 2024

without comments

Caritas Children celebra 20 anni di impegno per i diritti dell’infanzia e la Cooperazione Internazionale

Caritas Children è lieta di annunciare un importante traguardo: vent’anni di attività dedicata al Sostegno a Distanza e alla Cooperazione Internazionale. Per festeggiare questo anniversario, è stata organizzata, in collaborazione con il Comune di Parma, una serie di eventi nel mese di ottobre, invitando tutta la comunità a riflettere sulla tutela dei diritti dell’infanzia e su una mondialità più solidale.

Le celebrazioni iniziano sabato 5 ottobre con l’inaugurazione della mostra immersiva “Ti racconto una storia” presso la sede di Caritas Children, in Piazza Duomo 5, Parma. La mostra, aperta tutti i giorni dal 5 al 18 ottobre dalle 15.00 alle 18.00, offre un percorso sensoriale che racconta le storie di bambini sostenuti a distanza, mettendo in luce i contesti socio-culturali dei progetti e il loro impatto sulla vita dei piccoli protagonisti.

Sempre il 5 ottobre, alle 20.00, si terrà una cena solidale presso Oltre Lab (Piazzale Bertozzi 41), nell’ambito dell’evento “Quartieri in Festa”. Durante la serata sarà presente un punto informativo sulle attività di Caritas Children e il ricavato della cena sarà devoluto ai progetti di Sostegno a Distanza. Prenotazione obbligatoria ai contatti indicati.

Domenica 6 ottobre, all’interno dello stesso evento “Quartieri in Festa”, si svolgerà un pomeriggio ricco di emozioni con un percorso itinerante tra racconti, canti e balli dal mondo. Alle 14.30, i giovani di Parma condivideranno le loro esperienze vissute la scorsa estate in alcune missioni sostenute da Caritas Children in Brasile, Thailandia, Benin e Sri Lanka presso Oltre Lab. Alle 15.30, in Piazzale Chiesa Santissima Annunziata, alcune comunità di vari paesi che vivono a Parma si esibiranno in danze tradizionali. Infine alle 16.30 in Piazzale Corridoni ci sarà il concerto del coro “È più bello insieme”, che promuove i valori di integrazione e tolleranza.

Mercoledì 9 ottobre, alle 18.00, si terrà un aperitivo solidale presso la Club House “FIFTEEN” del Rugby Parma. L’offerta consigliata è di 15 euro e la prenotazione è obbligatoria ai contatti sotto elencati.

Read the rest of this entry »

Scritto da Staff_NelParmense

Ottobre 3rd, 2024 at 8:47 pm