Archive for the ‘Notizie Parmensi’ Category
Comune di Borgo Val di Taro e della Regione Emilia-Romagna, organizza l’evento “Conoscere il lupo – una coesistenza possibile?”, venerdì 21 febbraio alle ore 20:45
L’Associazione
Io non ho paura del lupo, https://www.iononhopauradellupo.it/con il patrocinio del Comune di Borgo Val di Taro e della Regione Emilia-Romagna, organizza l’evento “Conoscere il lupo – una coesistenza possibile?”, un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza di questo affascinante e spesso discusso predatore. L’appuntamento è fissato per venerdì 21 febbraio alle ore 20:45 presso la Sala Civica Unione dei Comuni – Palazzo Tardiani di Borgo Val di Taro, con ingresso gratuito.
“Negli ultimi anni, la presenza del lupo è tornata a far discutere, suscitando reazioni contrastanti tra preoccupazioni, curiosità e falsi miti. L’incontro sarà un’occasione per fare chiarezza per conoscere insieme la biologia e il comportamento di questo animale, il suo ruolo nell’ecosistema e le dinamiche di convivenza con le attività umane. Attraverso dati scientifici e testimonianze sul campo, verranno affrontate le principali domande che riguardano il ritorno del lupo sul nostro territorio e quali sono le strategie per una convivenza sostenibile.”
Queste le parole di Daniele Ecotti, Presidente dell’Associazione.
L’incontro sarà un momento di confronto aperto, in cui il pubblico potrà porre domande, condividere esperienze e ricevere informazioni.
Tutti i giornalisti e i cittadini sono invitati a partecipare a questa serata di approfondimento e dialogo su un tema di grande attualità e rilevanza ambientale.
Plauso e vicinanza agli agenti municipali, fermi nella reazione all’automobilista aggressore
Voglio esprimere – a nome di Europa Verde – plauso e vicinanza agli agenti del corpo di Polizia Locale e all’autista della Tep per la freddezza e la tempestività con cui hanno fermato l’automobilista che ha cercato di travolgerli in via D’Azeglio oggi pomeriggio.
In attesa di appurare le motivazioni che hanno spinto l’automobilista ad aggredire gli agenti e tentare la fuga, va riconosciuto alla Polizia Locale il lodevole comportamento nel far rispettare le regole, a partire dal divieto di sosta, dimostrando un grande senso di responsabilità, pur nella concitazione del momento. Tutto questo senza indugiare a mettere a rischio la propria incolumità, come peraltro avviene in varie altre occasioni, spesso lontano da riprese video e testimoni. Altrettanto occorre rimarcare la mossa del conducente dell’autobus che ha contribuito a un efficace lavoro di squadra, mettendo il mezzo di traverso alla fuga del delinquente.
Mi auguro i commenti su quanto accaduto sappiano dimostrare la stessa responsabilità dei protagonisti di questo intervento, evidenziando la positività del controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine locali. L’episodio di questo pomeriggio deve tenere sollecitati gli operatori a tutti i livelli, da quello dei servizi sociali a quello della giustizia e di una pena detentiva orientata al recupero e al reinserimento di chi commette reati.
Enrico Ottolini Consigliere Comune di Parma Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile
DIALOGO TRA GENERAZIONI, IMPERATIVO CATEGORICO! 12 febbraio alle ore 20,45
Azione Cattolica diocesana, Meic e Fuci propongono un ciclo di incontri “Le età della ragione. Generazioni diverse dialogano su temi fondanti della vita: famiglia & famiglie”.
L’Azione Cattolica diocesana, il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC) e la Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) di Parma proseguono l’ organizzazione di un ciclo di tre incontri con l’intento di offrire alla città e al territorio momenti di confronto ed approfondimento tra giovani ed adulti su temi centrali del nostro vivere, rispetto ai quali spesso i punti di vista di persone di età diverse si rivelano distanti.
Il titolo degli incontri di quest’anno è “Le età della ragione. Generazioni diverse dialogano su temi fondanti della vita: famiglia & famiglie”.
Dopo il primo incontro del novembre scorso, che ha visto dialogare sull’idea di famiglia persone di generazioni e vissuti diversi, si è tenuto un secondo e molto partecipato appuntamento in febbraio con la prof. Barbara Bevilacqua – psicologa e psicoterapeuta, docente all’Università Cattolica di Milano – intervistata da Anna Maria Ferrari. Il ciclo si concluderà il 12 febbraio alle ore 20,45 presso la sede del Circolo il Borgo, in via Bandini 6, con l’incontro “Nessuna famiglia è un’isola: le famiglie viste da chi le sostiene”. Sarà una serata a più voci, con Margherita Campanini di Famiglia Più, Lorenzo Cardarelli dirigente scolastico del Liceo Bertolucci, Matteo Ghillani Presidente di Cooperativa Insieme, Sabrina Fornari coordinatrice Centro per le famiglie Distretto sud est, in dialogo con Cristina Musi, presidente del Meic Parma.
Gli incontri, aperti a tutti gli interessati, sono ad ingresso libero e gratuito.
Mostra dell’artista parmigiano Davide Ferrari alla Chaos Art Gallery. Presenta la critica d’arte Eles Iotti dall’8 al 26 febbraio 2025
È un invito a osservare il mondo con ottimismo, con slancio verso il futuro ed entusiasmo per la vita – malgrado un tempo storico ostile e complesso da decifrare – la personale pittorica che l’artista parmigiano Davide Ferrari presenterà a febbraio alla Chaos Art Gallery, spazio espositivo in Vicolo Leon D’Oro.
Già allievo del maestro Aristide Barilli, Ferrari ha realizzato negli anni diverse mostre sul territorio, dedicandosi in modo particolare ad opere dipinte con la tecnica mista olio e acrilico (un talento pittorico il suo che ha recentemente integrato anche con la passione per la scrittura, pubblicando nel 2024 il romanzo “La gioia degli scarafaggi”, edito da Leonida Edizioni).
Con questa nuova mostra, dal titolo emblematico “Hai notato com’è cambiato il mondo? È bellissimo!” in programma dall’8 al 26 febbraio 2025, l’artista intende volgere il suo sguardo in una direzione positiva, promuovendo, nell’uso di colori accesi e nella scelta dei soggetti dipinti, una visione incoraggiante, illuminata e fiduciosa del mondo.
Teatro di Ragazzola : “4.000 miglia” di dal testo di – sabato 1 febbraio 2025
4.000 MIGLIA
di Amy Herzog
regia di Angela Ruozzi
traduzione Monica Capuani
con Lucia Zotti, Alessio Zirulia, Lorena Nacchia, Annabella Lu
scene e costumi Stefano Zullo luci Giulia Pastore
produzione MaMiMò – Emilia-Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale
Due universi apparentemente inconciliabili, i quali, in realtà, si attirano a vicenda, esplorandosi.
Con delicatezza dirompente la regista Angela Ruozzi propone un testo di Amy Herzog di grande successo negli Stati Uniti, un dramma familiare i cui dettagli vengono svelati lentamente, con un’abilità narrativa non comune. Interpretato in modo coinvolgente, lo spettacolo pone l’attenzione su cosa abbiano in comune un ragazzo ventenne con la voglia di girare il mondo e una signora novantenne che vive sola nel West Village. Nel cuore della notte Leo si presenta alla porta dell’appartamento newyorkese di Vera. Lei è un’anziana con idee progressiste, lui un hippie contemporaneo, rientrato da un viaggio in bicicletta non terminato a causa di un tragico evento. A loro, creando ulteriore scompiglio, si aggiungerà la ex ragazza di Leo. Nonna e nipote per entrare in contatto devono smussare le proprie ideologie radicate: da una parte l’idealismo di Vera, dall’altra uno spirito millennial, smarrito e un po’ new age. Nel corso di alcune settimane di convivenza questi strani compagni di appartamento si provocheranno, disorienteranno e alla fine entreranno in contatto, condividendo un’inaspettata complicità fino a scoprire la sottile linea che marca la differenza tra crescere e invecchiare.
Europa Verde: basta favole e demagogia sul fiume Enza
La Lega e Missione Parma non perdono occasione per alimentare la disinformazione che da decenni caratterizza l’attività della destra sul tema della gestione dei fiumi. Ne abbiamo conferma dal resoconto sul summit presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che riporta un confronto sull’”invaso di grandi dimensioni”.
Allora è il caso di precisare, ed Europa Verde lo fa volentieri, che il progetto a cui pensa la Lega, quello da 100 milioni di metri cubi, è del tutto abbandonato, dagli anni ’80, per i costi del tutto sproporzionati rispetto ai benefici, sia in termini economici che ambientali.
Il progetto in corso di redazione riguarda la fattibilità tecnico-economica di un invaso di dimensioni nettamente inferiori, da realizzare solo a valle di una serie di interventi che l’Autorità Distrettuale di Bacino del Po ha già individuato per soddisfare il fabbisogno idrico della valle dell’Enza. Tra l’altro il governo, una volta valutato il progetto, dovrà trovare le risorse, che oggi non ci sono, come continuano a non esserci tutte quelle necessarie per progetti come il raddoppio della Pontremolese, il cui progetto è già stato approvato da tempo. Il tutto in un quadro economico fortemente condizionato dal Ponte sullo Stretto, l’unica grande opera che continua ad essere abbondantemente sostenuta dal Ministero di Salvini.
La Raquette: un altro impianto sportivo destinato all’abbandono?
La gara per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’impianto sportivo “La Raquette” è andata deserta: nessuna offerta per la gestione di un luogo che fu di grande fascino ed attrattività non solo per lo sport e che da qualche anno sta subendo un progressivo abbandono e degrado, sancito da un ulteriore passo falso di questa amministrazione.
L’impianto e le strutture sono stati gestiti per decenni direttamente dal CUS Parma, che su affidamento del Comune ha proseguito dal 2019 al 2021, realizzando anche vari interventi migliorativi. Nel 2022 con un nuovo bando comunale è subentrato un nuovo soggetto, di cui francamente non si percepiscono attività di promozione e miglioramento.
A distanza di tre anni da quella concessione, alcuni mesi fa, l’impianto si presentava esattamente come era stato lasciato dal CUS, con un ulteriore degrado dovuto alla totale assenza di manutenzione. L’Amministrazione, anziché agevolare e promuovere la partecipazione di soggetti capaci ed affidabili, il 17 dicembre scorso ha emesso nuovo bando ancora più restrittivo, in cui la cucina è completamente bandita, alla terrazza del ristorante verrà tolta la copertura, l’area estiva è esclusa dall’impianto, l’eventuale miglioria impiantistica sportiva prevede il vincolo di trasformare l’unico campo da “calcetto” presente in un ulteriore campo da tennis e infine viene azzerato completamente il contributo che di norma il Comune “concede” ai gestori degli impianti.
Europa Verde: il Comune faccia chiarezza sull’aeroporto
L’inchiesta sull’aeroporto di Parma realizzata da “Mi manda Raitre” rivela a tutta Italia la totale inconsistenza del progetto di rilancio dell’aeroporto voluto dall’Unione Parmense degli Industriali. Con il supplemento di alcune informazioni importanti, che ci consentono di scoprire come, oltre agli 8,5 milioni di euro di capitale della Gazzetta di Parma destinati a ripianare i debiti dell’aeroporto, ce ne siano altri cinque di prestito, garantito da una parte delle azioni del giornale.
Dopo anni di discussioni interminabili, di analisi estenuanti del Piano di Sviluppo Aeroportuale, di osservazioni e controdeduzioni, integrazioni e prescrizioni, terminati con il voto purtroppo favorevole al progetto So.Ge.A.P. nell’ottobre 2023, in attesa di un progetto esecutivo e di un accordo territoriale di cui non parla più nessuno, in Consiglio comunale è piombato il silenzio.
Non c’è silenzio invece sulla stampa, dove continuano ad alternarsi annunci, promesse, appelli e programmi spesso in contraddizione tra loro, come le dichiarazioni di Centerline sull’aeroporto da 700mila passeggeri: un progetto che richiederebbe una nuova lunga procedura di valutazione d’impatto ambientale. Nel contempo, l’unica opzione concreta ancora sul tavolo è il progetto cargo, che potrebbe beneficiare dei 9 milioni di euro ancora disponibili.
Per Europa Verde è necessario fare chiarezza sui progetti di SO.Ge.A.P., anche per le implicazioni di carattere viabilistico, urbanistico ed ambientale dell’aeroporto. Il gruppo consiliare ribadisce quindi la richiesta di una convocazione urgente di una sessione delle commissioni competenti, per un’audizione dei nuovi vertici di So.Ge.A.P., che non hanno ancora incontrato il Consiglio comunale.
Enrico Ottolini Consigliere Comune di Parma, Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile
Comunicato stampa – Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile
In occasione della presentazione di Parma Capitale Europea dei Giovani, il consigliere comunale di Europa Verde – Verdi – Possibile, Enrico Ottolini, ha dichiarato:
“In bocca al lupo a tutti i giovani di Parma per l’avventura verso il 2027 di Parma Capitale! Capitale europea, con tutto quello che questo significa rispetto ad un mondo pericolosamente esposto a chiusure e sovranismi propri di un passato da non rivivere. Abbiamo due anni per un coinvolgimento ben più ampio rispetto al gruppo di giovani che ha lavorato con generosità e bravura alla candidatura di Parma Youth Capital 2027. Coraggio giovani, anche rispetto a chi continua a contare sulla vostra paura e a non riuscire ad andare oltre alle categorie stereotipate e fasulle dei giovani “woke” e “baby gangster”.
Enrico Ottolini Consigliere Comune di Parma Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile
Sabato 18 gennaio 2025 al Cinema Teatro Crystal di Collecchio (Parma) l’Associazione Io non ho paura del lupo organizza, con il Patrocinio del Comune di Collecchio e di Parchi del Ducato, la proiezione gratuita del film “The Wolf Within”.

CINEMA TEATRO CRYSTAL
COLLECCHIO (PR)
Via Domenico Galaverna, 36
Collecchio (PR)
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Teatro di Ragazzola : con Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri – sabato 18 gennaio 2025
con Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri
progetto ideato e scritto da Niccolò Fettarappa
contributo intellettuale di Christian Raimo
produzione Sardegna Teatro – AGIDI
con il sostegno di Armunia Teatro, Spazio Zut, Circuito Claps, Officine della cultura
Con cinico surrealismo e al ritmo di folgoranti battute, i pluripremiati Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri indagano il peso del mondo che grava su “i giovani” ormai addomesticati. Un racconto ironico e dinamico su quel che resta della sinistra nella politica e nel costume di oggi. Un’acuta e amara riflessione di un giovane alla soglia dei trent’anni, spaventato e spaesato che non vede per sé e per quelli della propria generazione alcun futuro, sulla tranquilla remissività della sua generazione ormai imperturbabile ai soprusi sociali e culturali. In un incalzante scambio di parti, i due attori snocciolano, con grande vivacità performativa, tutte le colpe della generazione ormai matura che non è riuscita a lasciare loro in eredità un futuro certo, determinando insoddisfazione, repressione, depressione e ansia.
“Scuola genitori” Il primo incontro si terrà sabato 25 gennaio ed affronterà il tema “Educare alla sessualità per crescere nel rispetto” con Maria Teresa Pepe. Il secondo incontro si terrà sabato 8 febbraio, sul tema “Urlare non serve a nulla. Come Gestire i conflitti con i figli” con Massimo Lussignoli. Nell’ultimo ultimo incontro di sabato 22 febbraio si parlerà di “Tempo libero tra device e impegni extrascolastici” con Antonella Gorrino.
Prenderà il via il prossimo 25 gennaio il primo dei tre pomeriggi di “Scuola genitori”, organizzata da Azione Cattolica e Parrocchia di Noceto unitamente all’oratorio della Parrocchia di Pontetaro, al gruppo Scout Agesci, al comitato Genitori-Onlife di Noceto, al gruppo Giovani Wannabe-Operazione Mato Grosso e alla scuola dell’infanzia parrocchiale di Noceto Granelli Devodier, con il patrocinio del Comune di Noceto.
L’iniziativa, meritoria anche per il numero di gruppi ed associazioni coinvolti, è nata dal forte desiderio condiviso di provare ad agire concretamente nel campo formativo verso i ragazzi ed i giovani, superando le sterili lamentazioni sull’emergenza educativa. Nel ciclo di tre incontri viene infatti proposto il progetto Scuola Genitori del CPP – Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, Ente accreditato presso il MIM, fondato e diretto da Daniele Novara, pedagogista molto conosciuto e apprezzato.
Saranno proprio gli esperti del CPP, tutti pedagogisti e formatori, a confrontarsi con genitori, insegnanti, educatori, catechisti, nonni, allenatori e con chiunque sia interessato ad approfondire e confrontarsi sul mondo educativo.
NATALE IN VETRINA CROCIATA, TUTTI PREMIATI IN UNA GRANDE FESTA
Un cinema Astra gremito, «galleria» compresa, ha ospitato mercoledì 15 gennaio dalle ore 10 la premiazione del concorso Natale in Vetrina Crociata, in un’atmosfera di festa creata dai piccoli partecipanti. Alla sua ventunesima edizione, il concorso è ormai un punto di riferimento delle festività invernali che rallegra ornando le vetrine con i progetti ispirati quest’anno al ritorno del Parma Calcio in serie A e ai cento anni dello stadio Tardini. Ideato e organizzato dall’associazione I Nostri Borghi e da Parma Calcio 1913, premiato dalla FIGC nel 2019, al concorso hanno collaborato Gazzetta di Parma, Ascom Confcommercio, Comune di Parma, Assessorato allo Sport, Assessorato alla Scuola e Avis Comunale, con il sostegno di Cerb Tardini, Galloni Costruzioni, Valenti 1948, Sanitaria Baialuna, Archimmagine, Studio Radiologia Pasta e Laboratorio Spallanzani.
Presenti sul palco, oltre a Fabrizio Pallini – presidente de I Nostri Borghi – gli ex giocatori Marco Osio, Luigi Apolloni, Leo Martinez e Marco Giandebiaggi, mentre il Comune di Parma è stato rappresentato da Davide Antonelli, delegato allo Sport; presente per l’Ascom la vicedirettrice Cristina Mazza. Per il Parma Calcio 1913 hanno partecipato Stefano Perrone, direttore operativo, e Giuseppe Squarcia, responsabile dei rapporti con la tifoseria. Fra il pubblico anche Luca Asinari presidente AVIS, Claudio Bassi presidente del CSI, Ivo Dalla Bona rappresentante della tifoseria, Lorenzo Fava giornalista sportivo, Maurizio Trapelli nei panni dello Dzèvod, Enrico Maletti esperto di dialetto.
Commoventi i due intermezzi musicali con il coro della scuola media Pelacani diretto da Rita Corrado Pagliara che ha entusiasmato il pubblico con l’inno nazionale e l’inno del Parma in versione classica; l’atmosfera gioiosa è stata riempita dai «Forza Parma» gridati dalle centinaia di piccoli partecipanti in un tripudio di bandierine crociate.
Europa Verde: grande soddisfazione per la sentenza a difesa del suolo di Medesano
Europa Verde si congratula con il Comune di Medesano, che dopo la coraggiosa decisione di tutelare il suolo e rispondere positivamente alle richieste dei cittadini, trova un ulteriore importante riscontro a proprio favore nella sentenza del TAR che respinge il ricorso degli attuatori del Polo Logistico di Medesano.
Questa sentenza decisiva arriva a distanza di nemmeno dieci mesi dall’inizio della vertenza. Sono quindi evidenti l’infondatezza e la pretestuosità di un ricorso proposto da attuatori che si sono visti legittimamente negare la possibilità di realizzare un enorme sito Logistico nella campagne di Medesano.
Per Europa Verde non si può comunque contare sempre sulla forza e sulla determinazione di alcuni Comuni, insieme ad associazioni e comitati come in questo caso i cittadini che hanno animato e dato forza al gruppo Ghiaie No logistica. È necessario rivedere la legge urbanistica regionale, rafforzando il governo di area vasta per limitare la proliferazione incontrollata della logistica, le cui pressioni sui singoli Comuni non sempre hanno un esito positivo come quello di Medesano.
Enrico Ottolini Consigliere Comune di Parma Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile
NATALE IN VETRINA CROCIATA, FANTASIA DA SERIE A
Ancora pochi coupon per votare il concorso Natale in Vetrina Crociata, ideato dall’associazione I Nostri Borghi in collaborazione con Parma Calcio 1913 e Ascom, di cui proseguono le descrizioni.
Le classi 2^B e 2^C della scuola primaria Anna Frank espongono il proprio progetto nella vetrina di Belli (articoli per la prima infanzia) in via Mazzini 12. Questa la descrizione: «La tradizione gastronomica di Parma, che nel periodo di Natale ha come protagonisti indiscussi gli anolini, è una tradizione da serie A, come la squadra della nostra città. Ci siamo immaginati che fin da piccoli i nostri atleti del Parma siano cresciuti festeggiando il Natale con un buon piatto di anolini… la ricetta speciale per crescere campioni. Sullo sfondo, le immagini dello stadio Tardini che compie 100 anni!».
Davvero speciale la vetrina dei Putèn di Borogh, abbinati alla sanitaria Baialuna di via Trento 44/D. Anche quest’anno alcuni bambini dell’associazione I Nostri Borghi hanno realizzato disegni e lavoretti con grande entusiasmo e bravura. I loro nomi sono Achille, Aida, Chiara, Elia, Giacomino e Giulia, di età compresa fra i 3 e i 10 anni, che con i loro elaborati – eseguiti con meticolosità e pazienza – hanno voluto augurare al Parma Calcio di mantenerne la posizione giocando sempre meglio.
Ricordiamo che i premi sono suddivisi in tre categorie: premio popolare, assegnato alla vetrina con il maggior numero di voti popolari, premio artistico, attribuito al miglior allestimento da una giuria esperta, premio prosa/poesia per la migliore composizione ispirata al Parma Calcio con preferenza per il vernacolo parmigiano. I vincitori riceveranno buoni per materiale didattico; le classi partecipanti riceveranno una maglia bianco-crociata e un biglietto gratuito per assistere a una partita del Parma Calcio 1913. Per poter confrontare le vetrine e scegliere chi votare sarà disponibile una galleria fotografica sul sito www.inostriborghi.it e sulla pagina Facebook dell’associazione. Infine si ringraziano come sempre i sostenitori: CSI, Cerb Tardini, Galloni Costruzioni, Valenti 1948, Sanitaria Baialuna, Archimmagine, Studio Radiologia Pasta, Centro Medico Spallanzani.
Europa Verde: l’anno comincia con una rumorosa sconfitta
“Se il vicesindaco avesse lanciato un accorato appello per un uso massiccio di botti, fuochi e petardi alla mezzanotte di San Silvestro, oggi dovremmo celebrare finalmente un grande successo di questa Amministrazione. Ma le norme del Comune, ribadite pochi giorni fa da Lorenzo Lavagetto, prevedono esattamente il contrario”, afferma Enrico Ottolini, consigliere comunale di Europa Verde – Verdi – Possibile.
Per Europa Verde è evidente il totale fallimento delle iniziative contro i botti di Capodanno a Parma, come ben sa chi vive con cani e gatti, che avendo un udito più sviluppato di quello umano, sono fortemente impauriti da rumori e luci e in molti casi restano traumatizzati a lungo. E, pur se meno visibile, c’è un impatto anche sugli animali selvatici, che rispondono ai botti con fughe tanto precipitose, quanto pericolose per la loro incolumità.
Da segnalare anche i tanti residui di materiali pirotecnici lasciati abbandonati in piazze, strade e parchi urbani, così come il contributo dei botti all’inquinamento atmosferico, con una quota significativa in termini di polveri sottili e, in alcuni casi, di diossine.
Enrico Ottolini conclude che “Europa Verde presenterà un’interrogazione per avere informazioni precise sulle iniziative adottate in via preventiva e sulle sanzioni effettivamente applicate per la violazione del Regolamento Comunale di Polizia Urbana.”
Enrico Ottolini Consigliere Comune di Parma Gruppo Europa Verde – Verdi – Possibile
I NOSTRI BORGHI: NATALE IN VETRINA CROCIATA, TRADIZIONE DELLE FESTE
Il periodo più luminoso dell’anno non è l’estate: è il Natale, che porta con sé bellezza e una speciale atmosfera. Anche le vetrine si fanno più attraenti e splendenti, in alcuni casi anche artistiche grazie al concorso a premi Natale in Vetrina Crociata – ideato dall’associazione I Nostri Borghi – che premia l’allestimento delle vetrine natalizie ispirate alla maglia bianco crociata del Parma Calcio e ai colori della città. Lo si può quasi considerare una tradizione, arrivato com’è alla ventunesima edizione in cui porta fantasia e gioco di squadra (in vari sensi) negli occhi dei negozi affacciati sulle strade.
Per gli organizzatori del concorso, il Natale scatta con l’addobbo delle vetrine, ogni anno diverse in un evento che si rigenera grazie alle energie dei bambini, un evento in cui sono tutti vincenti.
Il Parma Calcio 1913 non è solo business o risultati in campo ma una realtà attenta ai valori di socialità e di comunità, attuati attraverso varie iniziative fra cui Natale in Vetrina Crociata, manifestazione premiata a livello nazionale qualche anno fa. Anche Ascom, altro importante partner della manifestazione, oggi guarda oltre i valori economici e di servizi prestando attenzione ai valori sociali: il commercio è fra questi, i punti vendita devono essere mantenuti vivi e vivaci perché la vita del negozio mantiene in salute la città, con la quale ha un legame fortissimo.
Essenziali la collaborazione con la Gazzetta di Parma, che pubblica i coupon per votare l’abbinata scuola-vetrina preferita e gli articoli per guidare nella scelta del progetto, il patrocinio del Comune di Parma, la partecipazione del partner storico Avis Comunale e delle altre associazioni.
Fabrizio Pallini, presidente de I Nostri Borghi, sottolinea come tante parti significative della città sostengano l’iniziativa dando lustro alla manifestazione. Al di là della creatività l’obbiettivo è insegnare ai ragazzi valori come il rispetto, la correttezza, l’imparare ad apprezzare anche gli aspetti positivi delle sconfitte.
Buon Natale a tutti dunque dall’associazione I Nostri Borghi, con l’augurio di trascorrere giorni di festa sereni e luminosi come la nostra città.
INGRESSO GRATUITO – spettacolo burattini dei Ferrari – domenica 22 dicembre 2024 ore 16:00/ giovedi 26 dicembre ore 16.00 – Museo Giordano Ferrari – il castello dei Burattini Parma via Melloni 3
Gli Amici di Priorato Augurano a Tutti e a Tutte un Buon Natale e un Felice 2025
Pronte a partire le attività di L.O.F.T. per il 2025: da gennaio i nuovi workshop, martedì 7 gennaio 2025
È stato un autunno di lavoro intenso per l’associazione L.O.F.T. Libera Organizzazione Forme Teatrali che, con il patrocinio del Comune di Parma e grazie al contributo di Fondazione Cariparma e Regione Emilia Romagna, ha potuto proporre al pubblico, anche per questa parte di stagione, la rassegna “Sul Naviglio…” con spettacoli teatrali di qualità, laboratori, workshop e seminari rivolti ad ogni fascia di età.
Anche il nuovo anno si preannuncia denso di attività ed incontri. Già a partire da gennaio, subito dopo le festività, verrà inaugurato il primo workshop del 2025 che verterà sul tema del tempo. Il ciclo d’incontri sarà rivolto a persone che hanno già acquisito le basi di tecnica interpretativa e svilupperà, attraverso la parola, l’azione e la musica, un approfondimento teatrale della nozione di tempo, sia questo personale, ricordato, percepito o ignoto. Il workshop, intitolato “L’ordine del tempo”, inizierà martedì 7 gennaio 2025 e sarà condotto per cinque settimane dagli attori Carlo Ferrari e Sandra Soncini.
A febbraio seguirà il workshop “Alla luce” guidato dall’attrice e coreografa Elisa Cuppini e da Erika Borella, tecnica teatrale professionista per la prima volta impegnata nel ruolo di “docente”. Insieme condurranno un percorso tematico di approfondimento sulla luce e sulla presenza attorale in scena. Saranno previsti cinque incontri settimanali, a partire da martedì 11 febbraio 2025, che avranno, dunque, come focus principale l’uso dello strumento illuminotecnico in relazione all’interprete e quale elemento imprescindibile per accompagnare lo sguardo del pubblico a teatro.
Bilancio di previsione: Europa Verde a difesa della natura e della salute
Con sei mozioni ed un emendamento Europa Verde cerca di migliorare le politiche del Comune, in occasione della discussione sul Documento Unico di Programmazione e del Bilancio di previsione, le cui sedute di Consiglio comunale sono fissate per il 18 e 19 dicembre.
Il gruppo consiliare di Europa Verde raccoglie alcune delle sollecitazioni più importanti arrivate dai cittadini nel corso del 2024, che confermano una progressiva perdita di elementi naturali, legati anche alla qualità della vita a Parma. Europa Verde avanza proposte concrete per contrastare tale perdita e investire le poche risorse finanziarie oggi disponibili in progetti non contradditori con gli stessi impegni già presi dalla Giunta comunale.
È il caso degli alberi di pregio, per cui si propone come prima misura urgente di realizzare il censimento di quelli privati, previsto dal regolamento e mai realizzato, per evitare abbattimenti illeciti, come quello gravissimo che ha eliminato la quercia di via Oradour lo scorso ottobre.
I Nostri Borghi: NATALE IN VETRINA CROCIATA, UN CONCORSO DA SERIE A
Proseguiamo con la presentazione degli allestimenti del concorso Natale in Vetrina Crociata, ideato dall’associazione I Nostri Borghi in collaborazione con Parma Calcio 1913, che potrete votare utilizzando i coupon pubblicati sulla Gazzetta di Parma ogni martedì e venerdì fino al 12 gennaio 2025. In molti hanno scelto come tema il ritorno della squadra in serie A, come la scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice per la vetrina dello Spazio 53, in via Garibaldi 53. Questa la loro descrizione: «Un Natale da serie A. Costruire una grande A di cartone e colorarla in giallo e blu ha visto l’entusiasmo e l’impegno dei bambini. A di amore, A di abbraccio, perché desideriamo un Natale in cui stare insieme. I giocatori disegnati dai bambini diventano protagonisti del presepe, il prato su cui si muovono non è quello dello stadio Tardini ma diventa quello che circonda la capanna. Palla al centro: nasce Gesù!».
“Natale con SensAbility”: in Piazzale San Lorenzo le associazioni si uniscono per il tradizionale mercatino natalizio 21 dicembre 2024
Torna in Piazzale San Lorenzo a Parma il tradizionale mercatino di Natale organizzato dall’Associazione Culturale San Lorenzo, che già come lo scorso anno aprirà alla partecipazione di diverse realtà, non solo associative, per l’allestimento dell’evento.
Tra i gruppi promotori di questa lodevole iniziativa, il cui ricavato sarà come sempre devoluto in beneficenza proprio per le attività delle associazioni sul territorio, c’è “SensAbility”, nata più di dieci anni fa da un’idea del dottor Mario Banchini e incentrata sull’amore per la cultura, per l’ambiente, per una comunità più solidale, capace di valorizzare la bellezza e accogliere in sé ogni tipo di sensibilità e abilità. “SensAbility” negli anni ha portato avanti, con entusiasmo e impegno lungimirante, diversi progetti di comune utilità nella città di Parma, anche attraverso la collaborazione con importanti associazioni come ANMIC e Movimento Apostolico Ciechi, realizzando eventi artistici, conferenze, attività nelle scuole, corsi e laboratori davvero accessibili a tutti, sempre nello spirito di chi crede che “il bello ci circonda”, basta saperlo cogliere.
Al mercatino natalizio in Piazzale San Lorenzo- che si svolgerà sabato 21 dicembre, dalle ore 10.00 alle 19.30, con il patrocinio del Comune di Parma e con il contributo di numerose imprese del territorio – lo stand di “SensAbility” verrà allestito per ospitare al suo interno diverse realtà che ne condividono principi e valori.
Accesi gli alberi di Natale e il Presepio nei Borghi
Proseguono le iniziative di socializzazione all’interno della città da parte dell’associazione I Nostri Borghi
Tanta gente ieri nei borghi per l’accensione degli alberi di Natale e il Presepio, il primo in via Verdi, il secondo in Borgo della Trinità, il terzo in Borgo del Naviglio.
Tanta la gioia dei bambini che hanno partecipato all’allestimento dell’abete nella strada dedicata al grande musicista, cori, canti e balli dei piccoli scolari accompagnati dalle maestre hanno allietato un angolo della città che ha tanto bisogno di vita. All’inaugurazione erano presenti il presidente de I Nostri Borghi, Fabrizio Pallini, accompagnato dall’organizzatrice Giuseppina Bernardi, Elena Di Dato segretaria dell’APS e il delegato alla sicurezza Daniele Stefanì.
Molto il freddo ma grande il calore portato nel pomeriggio in Borgo della Trinità per la festa di Santa Lucia dal coro dei bambini della scuola media Pelacani di Noceto diretto dalla professoressa Rita Corrado Pagliara. Canti tradizionali del Natale e un finale a sorpresa con il Forza Parma, tradizionale inno del Parma Calcio, hanno risuonato all’interno dei borghi storici della città.
Giovedì 12 dicembre 2024 festa nei borghi: si accendono gli alberi di Natale e il Presepio
Come da consolidata consuetudine, l’associazione I Nostri Borghi dà il via all’accensione degli alberi di Natale e al Presepio all’aria aperta.
Si inizierà giovedì mattina in via Verdi alle ore 11 con l’inaugurazione del primo albero di Natale, grazie ai bambini della scuola elementare Adorni e dell’asilo della scuola materna San Paolo, che sotto la sapiente guida di Pina Bernardi hanno preparato numerosi ninnoli e sacchettini colorati con i quali è stato adornato l’abete; si esibiranno con canti e balli insieme alle maestre, con inni al Natale e alla gioia.
Nel pomeriggio alle ore 17.30 sarà poi la volta della festa di Santa Lucia all’incrocio fra Strada XX Settembre e Borgo della Trinità, dove verrà illuminato l’altro Albero di Natale e inaugurato il Presepio artigianale di Borgo del Naviglio, curato con maestria da Tommaso Terminiello.
Parteciperanno all’evento il vicesindaco Lorenzo Lavagetto, il Presidente de I Nostri Borghi Fabrizio Pallini, il coro della scuola media di Noceto diretto dalla Professoressa Rita Pagliara Corrado, Enrico Maledetti fine dicitore di vernacolo, la maschera di Parma al Dsèvod/Maurizio Trapelli, Luca Asinari presidente Avis Comunale e tanti altri amici. A tutti i presenti sarà offerto un piccolo rinfresco e lo speciale e unico vin brulé dello storico socio Guglielmo Frazzi.